Posted: Sat Mar 31, 2007 10:16 am
Simo, sto cercando di sapere qualcosa di piú sull'autrice...
(eheheh immagino che hai tratto la notizia da MOL
)
Giulia Fulghesu, psicologa e dietista, ha conseguito specializzazioni in Nutrizione naturale applicata, Alimentazione biologica, Dietetica e psicosomatica, Dietetica orientale, Aromaterapia e Fitoterapia. Ha al suo attivo la pubblicazione di molti testi nonchè collaborazioni a Riviste, Università, Associazioni, Aziende. Ha tenuto e tiene corsi e conferenze di educazione alimentare presso Scuole, Enti locali, Biblioteche e Centri Culturali
***********************************************
La cucina italiana tradizionale offre molti spunti ma non tutti rientrano nelle regole di un’alimentazione ad alto valore depurativo oltre che nutritivo. Giulia Fulghesu è una giovane esperta in scienze della nutrizione. A lei si deve la riedizione di un prezioso ricettario pubblicato a Genova nel 1880 dai Padri Minimi di San Francesco di Paola. La cucina di strettissimo magro. In quel volume, il monaco Gaspare Delle piane raccolse le sue esperienze di cuciniere dei poveri per insegnare le tecniche semplici che rendono più gustosi anche gli alimenti più umili. In quell’ultimo scorcio di secolo la povertà era la norma e le voglie culinarie proibite erano degnamente appagate dai ricettari di Pellegrino Artusi. Meno facile era trovare chi celebrasse la bontà di cibi poco elaborati e poco costosi “Oggi – osserva Giulia Fulghesu – il diffondersi di malattie da ipernutrizione rende preziose queste ricette che possiamo riscoprire con altro spirito: non più dieta per poveri ma vera cucina italiana per raffinati”. Il libro, gustoso anche per un lessico ottocentesco piacevolissimo, è stampato in carta riciclata, in sintonia con gli obbiettivi della Cooperativa Alce Nero che ne ha voluto la pubblicazione.
(peccato non ci sia un sito web...)
Segreteria Scientifica
Associazione Culturale Essere Benessere
Piazza Duomo, 21 – 20121 Milano
Rif: Giulia Fulghesu
Tel. 02.26923010 Fax 02.72094020
Numero Verde 800168332
(eheheh immagino che hai tratto la notizia da MOL

Giulia Fulghesu, psicologa e dietista, ha conseguito specializzazioni in Nutrizione naturale applicata, Alimentazione biologica, Dietetica e psicosomatica, Dietetica orientale, Aromaterapia e Fitoterapia. Ha al suo attivo la pubblicazione di molti testi nonchè collaborazioni a Riviste, Università, Associazioni, Aziende. Ha tenuto e tiene corsi e conferenze di educazione alimentare presso Scuole, Enti locali, Biblioteche e Centri Culturali
***********************************************
La cucina italiana tradizionale offre molti spunti ma non tutti rientrano nelle regole di un’alimentazione ad alto valore depurativo oltre che nutritivo. Giulia Fulghesu è una giovane esperta in scienze della nutrizione. A lei si deve la riedizione di un prezioso ricettario pubblicato a Genova nel 1880 dai Padri Minimi di San Francesco di Paola. La cucina di strettissimo magro. In quel volume, il monaco Gaspare Delle piane raccolse le sue esperienze di cuciniere dei poveri per insegnare le tecniche semplici che rendono più gustosi anche gli alimenti più umili. In quell’ultimo scorcio di secolo la povertà era la norma e le voglie culinarie proibite erano degnamente appagate dai ricettari di Pellegrino Artusi. Meno facile era trovare chi celebrasse la bontà di cibi poco elaborati e poco costosi “Oggi – osserva Giulia Fulghesu – il diffondersi di malattie da ipernutrizione rende preziose queste ricette che possiamo riscoprire con altro spirito: non più dieta per poveri ma vera cucina italiana per raffinati”. Il libro, gustoso anche per un lessico ottocentesco piacevolissimo, è stampato in carta riciclata, in sintonia con gli obbiettivi della Cooperativa Alce Nero che ne ha voluto la pubblicazione.
(peccato non ci sia un sito web...)
Segreteria Scientifica
Associazione Culturale Essere Benessere
Piazza Duomo, 21 – 20121 Milano
Rif: Giulia Fulghesu
Tel. 02.26923010 Fax 02.72094020
Numero Verde 800168332