signore, parliamoci chiaro, di cosa è fatta la realtà? Di tante cose, giusto? Odori, rumori, sensazioni che in una fotografia non ci possono essere, quindi è una rappresentazione della realtà già incompleta. Anche quando in una stanza c'è un'illuminazione particolare già non vedo più i colori reali, non so se mi spiego...
Vero che la fotografia oltre che essere "rappresentazione della realtà" è anche una forma d'arte dove tutto o quasi tutto è concesso, dipende tutto da come interpretiamo noi questo mezzo, se come strumento per congelare i ricordi o come forma di comunicazione.
Io ho fotografato abbastanza con il 50mm, per un periodo ne ero fissato, ma ho fatto anche foto che, pur senza ritocchi, poco si avvicinano al concetto di "reale".
Il bello della fotografia è proprio che ha la possibilità di farti vedere cose che normalmente non noti, momenti che altrimenti non ricorderesti, istanti che probabilmente la memoria fa' fatica a fermare, le piccole cose, quelle quasi invisibili agli occhi.
C'è chi dice che alcune fotografie riescono a trasmettere sensazioni, profumi, emozioni... non è questa la "raffigurazione della realtà"?
bò... io non sono un fanatico del ritocco, ne' del concetto tradizionale di fotografia, l'importante per me è esprimere quello che ho in mente e in maniera libera, che sia con un ritratto scattato con la reflex a pellicola, che sia un fotomontaggio elaborato che richiede giorni e giorni di lavoro.
Cristina, quando ci fai vedere le foto che hai scattato a Ferrara? Sono impaziente! Anche io ero a vedere le mongolfiere, ma qui a Capannori...
per ora ho sviluppato solo due foto.