Luca72 wrote:Pandina wrote:Marì io mi sento esattamente messa come te.
Proprio uguale.
La mia domanda è questa.
Lavorando in manuale è possibile raggiungere risultati migliori che con l'automatico?
Io sbaglio sempre quando ci provo
mi viene un dubbio... avete nella vostra fotocamera la possibilità di impostare la "modalità d'apertura"? Vale a dire che voi decidete a quale apertura di diaframma scattare e la fotocamera decide il tempo in base alla corretta esposizione che leggerà. Nel caso in cui vi spostiate velocemente, se unate la modalità manuale, rischiate di trovarvi una foto sovra o sottoesposta a seconda della zona in cui vi apprestate a fotografare in quel momento... mi spiego meglio: se state seguendo un gabbiano in volo, lui puù passare dal controluce alla zona d'ombra e se in manuale non siete svelte a cambiare il tempo vi troverete delle foto da buttare, con la modalità d'apertura questo non avviene perchè a seconda della luce che si trova nella zona in cui esponete la fotocamera pensa lei ad impostare correttamente il tempo.
Provate intanto così e poi potete anche sbizzarrirvi in manuale.
Io uso quasi sempre (a casaccio) la modalità in priorità di apertura.. e come hai detto tu decide lei i tempi sulla base dell'apertura che imposto.. ho provato una o due volte a usare la totalmente manuale ma non ho mai ottenuto nulla di buono.