Page 5 of 6

Posted: Fri Jan 11, 2008 6:57 am
by Luca72
Signore... "please, no panic!"

Non è difficile, è solamente che io mi sono lasciato trasportare, ma è tutto molto semplice! Allora, cosa non avete capito? Tutto??? :sticazzi:

Avete mai avuto una macchina fotografica a pellicola? Mai acquistato una pellicola? Il valore ISO non è altro che la sensibilità (prima era quello della pellicola, ora quello del sensore), cioè più alto è questo valore, più il sensore della nostra fotocamera digitale raccoglie luce facendo abbassare i tempi di scatto e perciò le foto con poca luce risulteranno "non mosse" rispetto una pellicola a bassa densità, per esempio 100 iso.
Mi fermerei qui per sapere se almeno questo è chiaro e se no faccio qualche altro esempio...
Anzi, ancora più facile, guardate:

molta luce ---> ISO bassi (100-200 iso)
poca luce ---> ISO alti (400-800 iso, con conseguente aumento della "grana" o "rumore digitale")


intanto per cominciare, poi ci sono altri fattori che però ora tralascerei :filufilu:
Dai, voglio che capiate...

Posted: Fri Jan 11, 2008 10:22 am
by Pandina
Luca sei un angelo.
Allora, io questo l'ho capito.
Usavo la pellicola e ricordo la storia degli ISO.
Ricordo che di solito prendevo il 200,qualche volta il 400.
Ora mi è chiaro il fatto che a parità di apertura con degli ISO più alti di riduce il tempo di scatto, anche se aumenta il problema del rumore.
Ok, fin qui tutto chiaro.
Poi ho capito che in genere di giorno, all'esterno, è meglio andare sui 200 ISO mentre in interno sui 400.
Ma all'esterno in zone d'ombra, o controluce?

Posted: Fri Jan 11, 2008 8:44 pm
by Luca72
è tutto molto semplice: aumentare gli iso serve ad evitare il mosso...
questo perché in genere si scatta a mano libera oppure soggetti in movimento. Se usiamo il treppiede infatti, anche per foto in notturna, possiamo usare iso bassi così da avere foto più "pulite" senza dover usare il flash. Chiaro che se c'è una persona in movimento, questa verrà inevitabilmente mossa.
Si alzano gli iso quando la fotografia o il soggetto ritratto viene mosso contro la nostra volontà (cioè noi lo volevamo perfettamente fermo e a fuoco).
Questa regola vale un po' per tutte le situazioni: ombre, controluce, ecc...
Se i tempi si allungano troppo e compare solitamente l'icona della manina mossa sul nostro visore e nel monitor veniamo le lo scatto non è fermo ma c'è del mosso o del micro-mosso, allora sarà bene, se non si può usare un treppiede, aumentare il valore iso.