Posted: Fri Jan 11, 2008 6:57 am
Signore... "please, no panic!"
Non è difficile, è solamente che io mi sono lasciato trasportare, ma è tutto molto semplice! Allora, cosa non avete capito? Tutto???
Avete mai avuto una macchina fotografica a pellicola? Mai acquistato una pellicola? Il valore ISO non è altro che la sensibilità (prima era quello della pellicola, ora quello del sensore), cioè più alto è questo valore, più il sensore della nostra fotocamera digitale raccoglie luce facendo abbassare i tempi di scatto e perciò le foto con poca luce risulteranno "non mosse" rispetto una pellicola a bassa densità, per esempio 100 iso.
Mi fermerei qui per sapere se almeno questo è chiaro e se no faccio qualche altro esempio...
Anzi, ancora più facile, guardate:
molta luce ---> ISO bassi (100-200 iso)
poca luce ---> ISO alti (400-800 iso, con conseguente aumento della "grana" o "rumore digitale")
intanto per cominciare, poi ci sono altri fattori che però ora tralascerei
Dai, voglio che capiate...
Non è difficile, è solamente che io mi sono lasciato trasportare, ma è tutto molto semplice! Allora, cosa non avete capito? Tutto???

Avete mai avuto una macchina fotografica a pellicola? Mai acquistato una pellicola? Il valore ISO non è altro che la sensibilità (prima era quello della pellicola, ora quello del sensore), cioè più alto è questo valore, più il sensore della nostra fotocamera digitale raccoglie luce facendo abbassare i tempi di scatto e perciò le foto con poca luce risulteranno "non mosse" rispetto una pellicola a bassa densità, per esempio 100 iso.
Mi fermerei qui per sapere se almeno questo è chiaro e se no faccio qualche altro esempio...
Anzi, ancora più facile, guardate:
molta luce ---> ISO bassi (100-200 iso)
poca luce ---> ISO alti (400-800 iso, con conseguente aumento della "grana" o "rumore digitale")
intanto per cominciare, poi ci sono altri fattori che però ora tralascerei

Dai, voglio che capiate...