Ne approfitto per scrivere una cosa che mi era sfuggita quando ho scritto il post che ne annunciava l’uscita: la D40 non dispone di un motore autofocus. Per questo motivo gli unici obiettivi che permettono di godere della messa a fuoco assistita sono i nuovi AF-S e i poco diffusi AF-I. Decisamente degli obiettivi poco adatti ai potenziali acquirenti della piccola DSLR Nikon. Gli obiettivi AF e AF-D possono essere usati senza problemi ricorrendo però alla focheggiatura manuale
se fosse così allora non sarebbe stata consigliata bene dal venditore, no? Magari le conviene cambiarla con l'altra versione.
A me sembra una cagata fare una roba del genere per poca differenza di prezzo, non capisco perché... Anche perché la comodità di avere corpi Nikon o Canon sta proprio nella fatto che è facile reperire nel mercato dell'usato ottiche, ma se con quella fotocamera ci sono difficoltà per reperirle allora non capisco dove sta il vantaggio rispetto una compattona!
Infatti, è stato proprio questo dettaglio che mi ha fatto decidere di scartare dalla mia ipotetica lista le Nikon D40 e D40X (questo dettaglio le accomuna).
A quel punto mi restava la Canon 400D oppure, ma il prezzo saliva notevolmente, la Nikon D80, che poi mi è stata regalata.