la lettura: articolo della Repubblica

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
nene70
Admin
Admin
Posts: 7426
Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm

Post by nene70 »

io nelle sere d'estate scappavo nell'orto per leggere,per non dare fastidio a mia sorella che dormiva...
un po' è indole, è vero,perchè ad entrambi i miei figli ho letto libri sin da piccolissimi, bea ama leggere a fra' non interessa, è troppo preso dalla manualità..
questo non vuol dire che potrà applicarla poi alla lettura, probabilemente dovremo cercare i testi giusti.

l'obbligo ce lo vedo in un'età più avanzata, verso le medie,quando l'istinto di ribellione prende il sopravvento, su tutto,anche su quello che si amava fare, giusto per il poter dare l'impressione di poter fare cio' che si vuole.
allora,premere perchè si leggano almeno un tot di libri,lo posso trovare utile..
in un'età come quella di mia figlia meno....
sarebbe un'imposizione non capita e porterebbe all'esatto contrario, fosse solo per partito preso,caratterialmente bea non va' presa per le corna,ma per la coda....

lela, che passione mette sara! è bellissimo!anche se capisco che svegliarsi alle sei o addormentarsi troppo tardi sia un problema di rendimento scolastico..
sull'intervallo passato a leggere,perchè no?
l'intervallo è un modo per spezzare e rilassarsi,e se a lei quello rilassa, non vedo perchè levarglielo...
magari con una mediazione, due pagine lette e poi a giocare!!

la biblioteca dei piccoli è fornitissima da noi e bea ci va' mensilmente con la scuola....
tra l'altro la delinquentella mi ha perso un libricino, mi toccherà rimborsalrlo! :sòfigo:
La vita si restringe o si espande in proporzione al coraggio di ognuno.
Anais Nin
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Post by Lella »

No so io sono un pò scettica sull'obbligare a leggere.
Credo anche che ci sia una componente caratteriale, un'indole, come dice Lela verso la lettura, ed anche una modalità diversa d'approccio, la lettura per approfondimento e la lettura per semplice svago.
Ad esempio Andrea legge con piacere e frequentemente ciò che gli interessa, libri sulla pesca, enciclopedia degli animali, atlante geografico ma non è altrettanto interessato ai libri che facoltativamente può portarsi a casa da scuola, messi a disposizione dalla biblioteca, cosa significa che gli piace leggere o no? Gli piace leggere solo ciò che stimola la sua curiosità.
I genitori, la scuola possono instradare ma solo se c'è vero interesse c'è il piacere e la passione di leggere.
Azur
Admin
Admin
Posts: 5019
Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm

Post by Azur »

l'obbligo ce lo vedo in un'età più avanzata, verso le medie,quando l'istinto di ribellione prende il sopravvento, su tutto,anche su quello che si amava fare, giusto per il poter dare l'impressione di poter fare cio' che si vuole.

ecco, forse sì, in casi come questi....
l'idea in genere lascia scettica anche me...
ma forse è perché in genere cerco di portarla a tutto come scelta "autonoma", e non come obbligo imposto...
insomma, ci sto provando anche con l'ordine, figuriamoci con il resto :D :D

sull'intervallo passato a leggere,perchè no?
l'intervallo è un modo per spezzare e rilassarsi,e se a lei quello rilassa, non vedo perchè levarglielo...
magari con una mediazione, due pagine lette e poi a giocare!!

si, si, infatti non era stato proibito totalmente, poteva leggere un pochino, ma poi doveva anche giocare...
E sono d'accordo sul rilassare ma per "staccare" davvero trovo anche necessario cambiare genere di attività...
Ad es. io lavoro al computer: se vengo sul forum per fare una pausa mi riposo mentalmente ma è uno stacco molto meno efficace di una pausa in cui faccio 10 minuti di un'attività più fisica e lontana dallo schermo.
E leggere per svagarsi a scuola lo vedo molto simile.

Lella
anche una modalità diversa d'approccio, la lettura per approfondimento e la lettura per semplice svago.

vero anche questo...
mi ricordavo questa cosa di Andrea, che mi aveva colpito perché pensavo che così da piccoli invece la lettura fosse più "svago" che informazione...
o forse è una tendenza più maschile?
Locked