caterina wrote:Sono una ex capo scout, ho smesso quando ho iniziato a convivere perchè mal si addiceva all'ambiente parrocchiale.
Quindi ho fatto dai 7 fino ai 22 anni.
Avrei continuato, potendo.
Credo che lo scoutismo in particolare abbia un metodo educativo fortissimo. Sicuramente anche gli sport e anche gli strumenti musicali hanno metodo, ma lo scoutismo ha una marcia in più. Non si dice forse semel scout, semper scout? Cioè scout una volta, scout per sempre? E' così, e così sarà sempre. Uno scout si riconosce sempre in mezzo alla gente.
Purtroppo lo scoutismo in Italia si sta perdendo nella burocrazia e nelle troppe pippe dei genitori, e questo mi spiace moltissimo.
Non so chi l'abbia chiesto, ma si, esistono anche gli scout laici e si chiamano CNGEI.
Che bello un'altra ex capo scout... Comunque per la convivenza dipende dai gruppi, io convivo,ma non mi hanno rotto le scatole per questo, l'unica cosa che ho dovuto assicurare è che prima o poi mi sposerò (spero più presto che poi) e che non avrei dovuto dirlo ai bimbi, per il resto non mi hanno rotto troppo