io quoto il discorso di Teresa
cibi pronti non ne compriamo mai
neanche cibi congelati usiamo
facciamo la spesa giorno per giorno
poi ci siamo creati una "rete" di rifornimento prodotti
olio solo quello dei miei alberi (

) spremitura a freddo
carne rigorosamente dal nostro macellaio di fiducia, la differenza con la carne della coop è abissale , costa di più però la carne non si mangia tutti i giorni...
pesce sempre al mercato in centro sempre il martedì e il venerdì
sempre pesche di stagione e quello che vedi salta nelle vaschette....non è sempre facile riconoscere il pesce fresco...
verdura e frutta di stagione
passata di pomodoro la fà mia mamma con i pomodori che coltiva mio padre
pane ce lo forniscono all'enoteca e lo portiamo anche a casa arriva da Laterza ed è un tipo dipane ancora fatto con il lievito naturale e la farina non quella bianca (buonissimo)
formaggi mio marito li prende direttamente nelle aziende di produzione che conosce lui (sempre per il locale ma che poi portiamo anche a casa)
insaccati non li mangiamo praticamente mai
merendineassolutamente bandite da casa
dolcio torte della nonna o cioccolata, ovetti, caramelle leccalecca cercando di limitare il più possibile...
due dubbi ho:
1. c'è chi dice (una mia amica giapponese) che la frittura se fatta bene
con l'olio giusto, non riciclato ecc... è uno dei modi di cucinare migliore perchè cuoce così in fretta non distugge le proprietà degli alimenti
però io non mi fido infatti non friggo mai
2. una volta mi hanno parlato di norme differenti per la conservazione dei prodotti "normali" e dei prodotti biologici
cioè in assurdo una marmellata biologica può per legge contenere più "conservanti" di una normale perchè quella bio viene assolutamente fatta con frutta non trattata e quindi di più veloce deperimento..
ne sapete qualcosa?