Elenco cose indispensabili allattone

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
otille

Post by otille »

Io ho dei campioni che mi ha portato un'ostetrica:
- PIù LATTE, un galattologo che favorisce la produzione di latte fino al 59%, a base di silmarina da assumere due volte/die (mattino e pomeriggio in mezzo bicchiere d'acqua anche vicino ai pasti
_ BEST BREAST che è invece un integratore di vitamine e minerali per la donna che allatta, un alimentazione scorretta o povera di minerali si ripercuoterebbe sul cucciolo, quindi questo prodotto gioverebbe anche sulla qualità del latte prodotto

Per le ragadi ho un olietto in gocce che può essere messo sul capezzolo senza risciacquo che non nuoce al bimbo anzi... dicono che piaccia... però non ricordo il nome , lo ho trovato in farmacia... perchè due mesi fa mi si squamavano i capezzoli...
Poi ho iniziato a usare olii e creme e ora va tutto bene, e mi hanno consigliato di farmi "maltrattare" i capezzoli da mio marito, di usare la spugna ruvida per sfregarli sotto la doccia... insomma così dovrebbero irrobustirsi, so che sembrano consigli da masochista ma funziona e ci si abitua subito e già dopo qualche giorno non da più neppure fastidio
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

otille wrote:"maltrattare" i capezzoli da mio marito, di usare la spugna ruvida per sfregarli sotto la doccia... insomma così dovrebbero irrobustirsi, so che sembrano consigli da masochista ma funziona e ci si abitua subito e già dopo qualche giorno non da più neppure fastidio


Io invece sono abbastanza convinta che questi trattamenti siano più dannosi che utili.

Perchè i capezzoli arrivano al momento dell'allattamento già "provati" e quindi soggetti a lesioni.

E così la pensavano le ostetriche con cui ero in contatto.

Cioè tranne casi rari la parte più importante sta proprio nell'attacco del bambino.

I capezzoli sono fatti per allattare (è la loro funzione) e non necessitano di essere "preparati" a questo.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
Patrizia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 6591
Joined: Mon Dec 18, 2006 8:31 am
Contact:

Post by Patrizia »

Gabry wrote:Allattone a me.
Cosa mi tengo in casa per rimediare ai fastidi dell'allattamento?
Per certo mi ricompro le coppette della Weleda quelle in silicone che mi lasciano traspirare il capezzolo e raccolgono il latte in eccesso.
Poi per le ragadi quale medicinale che cicatrizzi in fretta?
(ce n'è uno che non si debba risciacquare?)
Per aumentare la produzione di latte, come si chiamavano le pastiglie?
Vorrei avere tutto in casa così poi non devo aspettare che qualche anima pia mi vada in farmacia.


sorrido perchè sei messa come me: a volte sentendomi parlare, si potrebbe pensare che non devo andare a partorire ma che stia "solo" arrivando la fine del mondo!!!!!!

io a tutto quetso però mica ho pensato sai?!?!? :red:

Per aumentare la produzione, un prodotto di erboristeria a base di finocchio e galeno.

Per aiutare in caso di ragadi, OLIO VEA (non serve risciaquarlo).

per il resto non so .. leggo incuriosita pure io
Patrizia (40 anni)

felice mamma di


Sofia (8 anni e 7 mesi)
Leonardo (6 anni e 7 mesi)

Letizia (3 anni e 3 mesi)
Locked