Page 5 of 8
Posted: Fri Mar 20, 2009 10:37 pm
by Rie
Mammatitta wrote:Bè una fra tutte è questa:è la nipote di Salvador Allende, è stata sul libro nero dei servizi segreti statunitensi ed ora vive prorpio lì...come dire non riesco prorpio a capire il nesso.
Sarò ancora troppo sognatrice, ma da una persona che ha scritto "La casa degli spiriti" non ti aspetti che sia passata dall'altra parte della barricata.
Ma dai! Mi rendo conto di essere un'ingenua, non l'avevo mai vista così... Certo, il "conflitto di interessi" è evidente, ma da parte sua l'avevo presa come una nuova cittadinanza assunta per amore, da parte degli USA come un poco problematico fiore all'occhiello da tenere lì, pazienza se la legato al torbido ricordo del Cile... intanto adesso i riflettori del mondo sono altrove.
Mi hai davvero spiazzata con questa interpretazione!
Posted: Sat Mar 21, 2009 11:47 am
by nene70
anche io come madd ho sempre visto solo il lato nn politico dell'allende..
degli ultimi romanzi scritti sono stata poco entusiasta, Ines mi è piaciuto in verità..
paula m'ha straziato il cuore, forse perchè l'ho letto due volte, prima e dopo aver avuto beatrice.
è comunque un'ottima scrittrice
Posted: Sat Mar 21, 2009 7:47 pm
by Mammatitta
Io invece l'ho sempre vista così anche perchè quasi tutti i suoi romanzi hanno sfondo politico e lo sfondo è prorpio quello del Cile di Allende e dei desaparecidos, lasciando stare "La casa degli spiriti" , in Paula descrive molto bene quel periodo e quanto lei c'era dentro (naturalmente, era la nipote del presidente assassinato) sia materialmente che spiritualmente...per me con personaggi come lei e di fronte a libri come i suoi è difficile non vedere il lato politico.