Ho bisogno dei vostri consigli

Una sezione per discutere delle problematiche legate all'adolescenza dei nostri eredi.
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

I regali sono regali e dovrebbe spenderli come vuole anche in "stupidaggini".
Che senso ha riceve soldi invece di regali se poi bisogna usarli solo per "cose serie".

Io ADULTA quando mi regalano i soldi mi compro ciò che non mi comprerei con i miei mi tolgo degli sfizi credo che lo stesso debba valere in buona parte per i bimbi.

Se si può mettere da parte qualcosa bene, ma i regali sono loro e devono fare le loro scelte anche se a noi non piacciono.

(io ho speso 60 euro del regalo di Pasqua in libri perchè mi andava così)

vado contro corrente lo so ma penso che i regali siano dei bambini, e che già riceve soldi faccia perdere in parte il fascino, però se hanno desideri vanno soddisfatti con quei soldi anche se a noi non piacciono le idee (a patto che siano naturalmente cose adatte a loro)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
marisa

Post by marisa »

maria luigia wrote:mio figlio ha 15 anni,mai dato paghetta,
mai dato tanti soldi come i suoi coetanei,
abbiamo parlato,noi facciamo così,
quando ha bisogno di comprare qualcosa di necessario
gli diamo quanto occorre,se no gli diamo,
che ne so 10 euro,oppure 20 quando deve uscire,
o per la ricarica,di solito quando è senza chiede,
se no,non chiede


Maria Luigia è una cosa nuova per me, fino ad ora la questione soldi non era mai stata un problema. Non gira con soldi in tasca e quando deve spendere noi siamo al corrente, ma ora sta cambiando e noi ci troviamo un po' in difficoltà.
Per questo i vostri consigli e le esperienze con i vostri figli ci possono aiutare.
Grazie.
marisa

Post by marisa »

lenina wrote:I regali sono regali e dovrebbe spenderli come vuole anche in "stupidaggini".
Che senso ha riceve soldi invece di regali se poi bisogna usarli solo per "cose serie".

Io ADULTA quando mi regalano i soldi mi compro ciò che non mi comprerei con i miei mi tolgo degli sfizi credo che lo stesso debba valere in buona parte per i bimbi.

Se si può mettere da parte qualcosa bene, ma i regali sono loro e devono fare le loro scelte anche se a noi non piacciono.

(io ho speso 60 euro del regalo di Pasqua in libri perchè mi andava così)

vado contro corrente lo so ma penso che i regali siano dei bambini, e che già riceve soldi faccia perdere in parte il fascino, però se hanno desideri vanno soddisfatti con quei soldi anche se a noi non piacciono le idee (a patto che siano naturalmente cose adatte a loro)


E' vero e queste sono le motivazioni di Davide per tenersi i soldi e comperarsi cose che gli piacciono.
Il punto è che dobbiamo insegnargli la gestione del denaro ed il suo valore.
Per lui arrivano in discesa senza faticare e perciò non ci pensa prima di spenderli, anche tutti, per poi magari rendersi conto che è rimasto a secco.
Questo potrebbe servirgli di lezione, ma tanto poi arrivano ancora soldi dai nonni senza tanti sforzi.
Ciao Lenina
Locked