Posted: Wed Aug 26, 2009 2:57 pm
Allora, per fare un excursus su quello che c'è di scientificamente provato (ho cercato nella letteratura scientifica tempo fa):
- in una parte dei casi, l'eliminazione di latte e latticini dalla dieta della madre risolve la situazione (se il problema non è quello, invece, non serve a nulla), nel caso dei bimbi allattati artificialmente un latte ipoallergenico
- fermenti lattici in particolare il L. reuterii
- estratto concentrato di semi di finocchio o altre erbe (in particolare è stato testato il CoLiMil), in pratica una tisana è troppo poco concentrata, poi per quel poco che ne bevono... può berne TANTA la madre, si può preparare il LA nella tisana invece che acqua, oppure usare preparati con estratto concentrato
- a volte anche un po' di soluzione zuccherina (io ad esempio con Damiano usavo il Mylicon solo perché dolce e un po' aiutava)
Queste tre soluzioni (fermenti, semi, soluzioni zuccherine) non è che risolvano completamente ma riducono frequenza, durata, intensità. In media, s'intende.
-
- in una parte dei casi, l'eliminazione di latte e latticini dalla dieta della madre risolve la situazione (se il problema non è quello, invece, non serve a nulla), nel caso dei bimbi allattati artificialmente un latte ipoallergenico
- fermenti lattici in particolare il L. reuterii
- estratto concentrato di semi di finocchio o altre erbe (in particolare è stato testato il CoLiMil), in pratica una tisana è troppo poco concentrata, poi per quel poco che ne bevono... può berne TANTA la madre, si può preparare il LA nella tisana invece che acqua, oppure usare preparati con estratto concentrato
- a volte anche un po' di soluzione zuccherina (io ad esempio con Damiano usavo il Mylicon solo perché dolce e un po' aiutava)
Queste tre soluzioni (fermenti, semi, soluzioni zuccherine) non è che risolvano completamente ma riducono frequenza, durata, intensità. In media, s'intende.
-