Beatrice

Raccontaci chi sei e come sei arrivata qui

Moderator: zizzia

User avatar
Lelia
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3781
Joined: Fri Jul 03, 2009 10:00 am

Post by Lelia »

Mio nipote vive in Germania (mia sorella ha sposato un tedesco) e lì a 6 mesi fanno un test dell'udito a tutti i neonati. Da quel primo test si sono accorti che qualcosa non andava, e hanno fatto ulteriori esami. Alla fine è risultata una sordità parziale, praticamente lui non sente sotto i 60 decibel e ha particolari difficoltà nei contesti dove più persone parlano contemporaneamente. Porta gli apparecchi acustici da quando aveva 8 mesi, ma in realtà per esempio in casa non li porta praticamente mai. E' stato molto seguito nei primi anni di vita, ora è un bambino di 11 anni, bravissimo a scuola e con mille interessi.
Nel suo caso, la sordità è probabilmente dovuta ad un antibiotico salvavita che gli hanno dovuto somministrare subito dopo la nascita perché era nato prematuro alla 32esima settimana in condizioni estramamente critiche (al test di Apgar aveva 1...). Uno dei possibili effetti collaterali di questo antibiotico è la "bruciatura" delle mucose dell'orecchio interno, che porta appunto a sordità parziale.

Non è vero che la logopedia si inizia a 4-5 anni, sono sicurissima che mio nipote l'abbia iniziata molto prima, credo intorno ai 2 anni se non ancora prima (chiedo a mia sorella poi ti so dire meglio). Sì, lo specialista è l'otorino laringoiatra.
[color="DarkRed"][font="Comic Sans MS"][SIZE="2"]I'm selfish, impatient and a little insecure.
I make mistakes, I am out of control and at times hard to handle.
But if you can't handle me at my worst, then you sure as hell don't deserve me at my best.
- Marilyn Monroe -[/size][/font][/color]
User avatar
Cosetta
Admin
Admin
Posts: 8322
Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm

Post by Cosetta »

beabao wrote:il brutto è che già per riuscire ad avere "udienza" da questa abbiamo dovuto aspettare 1 anno e 1/2!! Comunque la logopedia solitamente si inizia a 4 - 5 anni..si cerca di anticipare l'ingresso a scuola (così mi hanno detto...). Comunque, non è stato un bambino che ha usato molto il ciuccio (non aveva neanche un anno quando l'ha lasciato..).Comunque grazie, vedrò di fare allora questi esami...ma come si chiama il medico che lo fa? L'otorino?


Si, si cerca di anticipare l'ingresso a scuola ma appunto lei mi diceva che se il bimbo non è pronto (e non ti so definire questo "pronto") può volerci molto tempo, non sempre fanno progressi immediati insomma. Inoltre i più piccoli collaborano meno. Ecco perché non mi sembra tanto grave che abbia fatto solo pochi progressi finora.
Inoltre non tutti i problemi di pronuncia danno problemi a scuola perché non pronunciare correttamente una lettera non significa non "sentirla", quindi non c'è da preoccuparsi eccessivamente che sia tutto risolto all'ingresso alla primaria.

Per l'udito si, ti conviene andare da un otorino per toglierti il dubbio.
Siccome sono problemi temporanei di solito, potrebbe anche non averne attualmente, ma averne avuti in passato determinando un ritardo nel linguaggio, chissà.
User avatar
emy
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5320
Joined: Fri Dec 15, 2006 7:47 pm

Post by emy »

benvenuta tra noi.
[url]www.avon.it[/url]

"Quando ormai si vola non si può cadere più" (Vasco Rossi).
Ciao Max.

Image

Image
Locked