Io la saluto, conosco il suo sito al quale mi ero rivolta per un dubbio che mi era venuto su mia figlia quando era piccola, e la sua risposta fu quella che mi tranquillizzò definitivamente.
All'epoca ricorrevamo a un pediatra privatamente perchè il servizio pubblico lasciava a desiderare, poi è cambiato il medico e ne è arrivato uno che riscuote la fiducia di tutti, purtroppo la disponibilità non è continua come quella che assicurate voi. Cosa ne pensate delle visite domiciliari?
pediatra gratis e a pagamento
Moderator: zizzia
-
- Ambasciatore
- Posts: 2736
- Joined: Tue Oct 06, 2009 9:54 pm
Ho un pediatra che esercita solo di pomeriggio, quattro ore, dal lunedì al venerdì e solo su appuntamento. Ho il suo numero di cellulare, ha sempre risposto quando l'ho chiamato, ma sempre in maniera scorbutica, fornendo risposte lavative. Per qualunque problema esulasse dal semplice controllo peso/lunghezza/battito cardiaco, mi ha sempre rimandata dallo specialista.
C'è di positivo che ha sempre favorito l'allattamento a richiesta, ma non mi ha mai aiutata nei problemi incontrati in questo percorso. Quando mio figlio per un periodo rifiutava il seno e piangeva di continuo, si limitava a dirmi "Signora, lo sa che suo figlio fa così!". Per fortuna che in quel periodo sono approdata su questo forum!!
Voleva che cominciassi a svezzare il bambino a 4 mesi e mezzo e quando gli dissi che avrei aspettato ancora, mi rispose "Cominci quando si sente pronta lei", ignorando appunto le direttive OMS al riguardo.
Non so sinceramente cosa dovrei aspettarmi in più o in meno, sicuramente non fa, durante le visite, tutto quello che Lei ha elencato. Ovviamente non parlo del mio caso, ho un bimbo ancora piccolo, ma di bambini più grandicelli.
Una volta, quando ci preparò l'impegnativa per il gastroenterologo che ci avrebbe poi dato la terapia per il reflusso, ci disse che preferiva mandare i pazienti dagli specialisti per non osare dare farmaci lui stesso, adducendo la scusa che poi, in caso di errore, i genitori avrebbero potuto fargli causa.
C'è di positivo che ha sempre favorito l'allattamento a richiesta, ma non mi ha mai aiutata nei problemi incontrati in questo percorso. Quando mio figlio per un periodo rifiutava il seno e piangeva di continuo, si limitava a dirmi "Signora, lo sa che suo figlio fa così!". Per fortuna che in quel periodo sono approdata su questo forum!!
Voleva che cominciassi a svezzare il bambino a 4 mesi e mezzo e quando gli dissi che avrei aspettato ancora, mi rispose "Cominci quando si sente pronta lei", ignorando appunto le direttive OMS al riguardo.
Non so sinceramente cosa dovrei aspettarmi in più o in meno, sicuramente non fa, durante le visite, tutto quello che Lei ha elencato. Ovviamente non parlo del mio caso, ho un bimbo ancora piccolo, ma di bambini più grandicelli.
Una volta, quando ci preparò l'impegnativa per il gastroenterologo che ci avrebbe poi dato la terapia per il reflusso, ci disse che preferiva mandare i pazienti dagli specialisti per non osare dare farmaci lui stesso, adducendo la scusa che poi, in caso di errore, i genitori avrebbero potuto fargli causa.
[CENTER]<a href='http://www.wlemamme.com/'><img border='0' src="http://www.wlemamme.com/tick/bticker.php?id=519278752948"></a>[/CENTER]
Io personalmente mi trovo bene con il mio pediatra dell'ASL.
E' SEMPRE reperibile e disponibile ed anche lui tiene tutto informatizzato e ben catalogato.
Sono anche stata fortunata perchè grossi malanni il bimbo non li ha avuti, per fortuna, ma io dal privato non sono ancora mai andata... e speriamo di non doverci andare!
Certo Roma offre più possibilità perchè si può scegliere tra molti pediatri quello che convince, cosa che non a tutte è possibile.
Io devo ammettere che però non ho idea di quando un bambino passa al medico "per adulti" perchè io ci venni passata molto presto, e questo mi salvò probabilmente da un serissimo problema di salute perchè il pediatra dell'ASL che avevo a Grosseto (dove abitavo) mi stava danneggiando fortemente.
E' SEMPRE reperibile e disponibile ed anche lui tiene tutto informatizzato e ben catalogato.
Sono anche stata fortunata perchè grossi malanni il bimbo non li ha avuti, per fortuna, ma io dal privato non sono ancora mai andata... e speriamo di non doverci andare!
Certo Roma offre più possibilità perchè si può scegliere tra molti pediatri quello che convince, cosa che non a tutte è possibile.
Io devo ammettere che però non ho idea di quando un bambino passa al medico "per adulti" perchè io ci venni passata molto presto, e questo mi salvò probabilmente da un serissimo problema di salute perchè il pediatra dell'ASL che avevo a Grosseto (dove abitavo) mi stava danneggiando fortemente.