Io farei un distinguo, però, tra i vari tipi di cellulare.
Ragazzini di prima/seconda media senza smartphone ma con cellulari vecchia maniera, visto che esistono ancora, dove stiamo noi sono la stragrande maggioranza e sono concorde con concederlo.
La mia nipotina, per esempio, in 5a elementare non ha nessun cellulare e come lei quasi tutti i suoi compagni.
Crescendo, potranno avere anche mezzi più sofisticati (e poi chi paga...?) per diletto, ma di certo non posso credere che siano indispensabili in generale.
Soprattutto per chi vive in paesi a misura d'uomo, dove il contatto è fatto camminando e suonando il campanello dell'amico
E poi a scuola si organizzano tra di loro durante la ricreazione, all'entrata e all'uscita. Non mi sembra un dramma.
Io sono dell'idea che dare un mezzo ai ragazzi è da fare quando si ritengono in grado di farne un buon uso, varie ed eventuali da concordare.
Poi cosa fanno gli altri mi interessa il giusto, sono la mamma di M, C e D e non degli altri ;)