Page 6 of 6

Posted: Sat Feb 12, 2011 12:02 pm
by beatrix
gingerale wrote:Per la tosse grassa sciroppo di rape.

Prendi 2 rape bianche, le peli, le tagli a fettine mettendole in un piatto con zucchero in ogni strato. Dopo qualche ora rilasciano il loro liquido formando uno sciroppo. Un paio di cucchiai per volta, ogni 3-4 ore.
Io faccio 2 rape al giorno (se grandi ne basta una), finché la tosse non è sparita: generalmente due o tre giorni.

E' il miglior mucolitico che conosca, mai usato altro da quando ero bambina per la tosse.


Grandioso! Voglio provare, non so se questa o quella limone+ miele....
Anche se mi pare che quella sia per la tosse secca .

Ragazze siete delle vere fattucchiere!!

Posted: Sun Mar 06, 2011 11:05 am
by beatrix
Oggi vi voglio lasciare una ricetta che per me è fondamentale.

La minestrina antibatterica.

Per quando ci si sente le ossa rotte, l'influenza in arrivo.... è portentosa.

In un pentolino dai bordi alti faccio soffriggere uno spicchio di aglio schiacciato in olio evo. Quando è ben soffritto, verso acqua calda tutta in una volta. Aspetto che prenda bene il bollore e aggiungo la pasta (pastina, o spaghetti spezzati, o quel che volete).

Porto a cottura la pasta. Alla fine aggiungo sale, prezzemolo tritato in quantità, peperoncino tritato - qui dipende da quanto vi piace piccante, perché sarà piccantissimo -, e un cucchiaio di parmigiano.

Può venire come una minestra, come un risotto o più asciutta, questo non importa.

L'importate è sapere che in questa maniera tutti i nutrienti dell'aglio (antibatterico) passano nella pasta, mentre il peperoncino (vitamina C in quantità pazzesche) non viene cotto, e il prezzemolo (altre qualità ottime che non mi ricordo) nemmeno, per cui non le perdono. Il parmigiano serve per un minimo di apporto proteico.

E la combinazione di aglio+olio+peperoncino+prezzemolo fa benissimo.

Io ci campo, l'inverno, e funziona.