l'accumulo e ... il disaccumulo (nel mio caso), ovvero post sul consumismo
Moderators: Giusy, Gabry, Daria
- Speranza
- Ambasciatore
- Posts: 3143
- Joined: Wed Dec 12, 2007 12:09 pm
Noi in realtà non siamo molto consumisti, abbiamo un solo sapone per tutti (a volte 2 ma se per esempio ci regalano qualcosa che l'altro proprio non può usare!), per panni, pavimenti ecc un solo tipo per tutto. Per il cibo sono più le volte che si deve decidere cosa mangiare in base a ciò che c'è in casa piuttosto che in base alle nostre preferenze. Per i vestiti...nota dolente, Ricca ne ha una quantità indescrivibile essendo dotato di madre che pensa lo faccia andare in giro nudo, quindi gran parte dello spazio è occupato da suoi vestiti, miei decisamente meno, quelli che ho di solito li metto, se qualcosa non lo metto viene riciclato a cugine, sorella, cognata ecc, se neanche loro lo vogliono (noi in casa facciamo tutti così con tutti i parenti e amici!) allora va nel saccone della caritas! Per me una nota dolente sono le giacche, non le butto mai via (o do via) anche quelle super usurate perchè penso sempre potranno essermi utili in chissà che momento, e quindi ne ho una quantità indescrivibile, tutte quelle da me possedute dai 16 anni in poi le ho in casa, troppe decisamente!
[SIZE="1"][color="SandyBrown"]20[/color][/size]
<a href="http://daisypath.com/"><img src="http://dwdf.daisypath.com/qDkLp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Daisypath Wedding tickers" /></a>
<a href="http://daisypath.com/"><img src="http://dwdf.daisypath.com/qDkLp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Daisypath Wedding tickers" /></a>
sul cibo a casa nostra la scelta c'è, ma non si butta via niente (altrimenti rischio il divorzio!)
Sui prodotti per i capelli... ne ho tanti ecco lì sono consumista e ne accumulo diversi ma li utilizzo tutti.
Per il vestiario, devo fare una grossa cernita perchè tendo ad accumulare, cioè non dare via niente, ho maglie che usavo a scuola.... sono passati 15 anni è ora di buttarle via, l'anno scorso ho fatto un piccolo repulisti (ho dato tutto alla donna delle pulizie ucraina di una mia collega) ma certe cose sono rimaste lì perchè prima o poi le metto... cazzata! a prendere spazio quindi devo rifare degli scatoloni senza pietà!
Ed è meglio che li faccio ora che tante cose non mi vanno, perchè se torno al mio peso pregravidico poi vedo che la roba che mi va bene e mi viene il dubbio che la potrei riutilizzare!
Sui prodotti per i capelli... ne ho tanti ecco lì sono consumista e ne accumulo diversi ma li utilizzo tutti.
Per il vestiario, devo fare una grossa cernita perchè tendo ad accumulare, cioè non dare via niente, ho maglie che usavo a scuola.... sono passati 15 anni è ora di buttarle via, l'anno scorso ho fatto un piccolo repulisti (ho dato tutto alla donna delle pulizie ucraina di una mia collega) ma certe cose sono rimaste lì perchè prima o poi le metto... cazzata! a prendere spazio quindi devo rifare degli scatoloni senza pietà!
Ed è meglio che li faccio ora che tante cose non mi vanno, perchè se torno al mio peso pregravidico poi vedo che la roba che mi va bene e mi viene il dubbio che la potrei riutilizzare!
- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
A parte il fatto che sono una spendacciona/accumulatrice (ma l'accumulo non è consumismo, è modus vivendi, rapporto affettivo con oggetti che hanno una storia
), se devo comprare amo la vasta libertà di scelta.
In alcuni casi, poi, la varietà ha davvero un senso. Se c'è lo shampoo+ balsamo mio /quello dei maschi di casa, non è per cazzeggio, ma perché a loro bastano prodotti da supermercato, a me servono quelli semi-professionali. Quanto ai detersivi,trovo che alcuni siano sul serio più adatti a un certo tipo di capo e non vedo perché rinunciare. E sa alla mattina ciascuno di noi ha un cibo preferito, perché mai dovremmo uniformarci?
Abbiamo meno vestiti, se mai.
Ma perché a nessuno di noi (a parte Fede, è il dolce-gabbana di famiglia aahahah!) interessano.
La varietà sul mercato consente anche questo: essere selettivi e interessati ad essa in alcuni ambiti, del tutto indifferenti in altri.
Se si evita lo spreco, e se si usa quel che si compra, finché siamo in un paese consumista e non mi hanno ancora fatto un bel socialismo reale ahahaha, non mi sento in colpa e non vedo lo scandalo di qualche comodità/utilità/concessione al gusto personale in più.
PS: da tre anni uso solo la bibliteca e ormai mi sono abituata, ma non è la stessa cosa e appena avrò la casa grande riprenderò con somma gioia a comprare, almeno i libri che so già di avere alta probabilità di amare.

In alcuni casi, poi, la varietà ha davvero un senso. Se c'è lo shampoo+ balsamo mio /quello dei maschi di casa, non è per cazzeggio, ma perché a loro bastano prodotti da supermercato, a me servono quelli semi-professionali. Quanto ai detersivi,trovo che alcuni siano sul serio più adatti a un certo tipo di capo e non vedo perché rinunciare. E sa alla mattina ciascuno di noi ha un cibo preferito, perché mai dovremmo uniformarci?
Abbiamo meno vestiti, se mai.
Ma perché a nessuno di noi (a parte Fede, è il dolce-gabbana di famiglia aahahah!) interessano.
La varietà sul mercato consente anche questo: essere selettivi e interessati ad essa in alcuni ambiti, del tutto indifferenti in altri.
Se si evita lo spreco, e se si usa quel che si compra, finché siamo in un paese consumista e non mi hanno ancora fatto un bel socialismo reale ahahaha, non mi sento in colpa e non vedo lo scandalo di qualche comodità/utilità/concessione al gusto personale in più.
PS: da tre anni uso solo la bibliteca e ormai mi sono abituata, ma non è la stessa cosa e appena avrò la casa grande riprenderò con somma gioia a comprare, almeno i libri che so già di avere alta probabilità di amare.
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
(David Grossman)