Page 6 of 8

Posted: Wed Oct 26, 2011 6:40 pm
by Speranza
Azur, la prima cosa a cui ho pensato leggendo è stata:"certo che se anche le mamme scout di fanno sti problemi aiut!" Questo per dirti. Non mi ricordo se Sara è ancora ai lupetti o è già in reparto (oddio non so il nome del reparto al CNGEI, nel caso correggimi!). Ma se è ai lupetti o lo è stata l'anno scorso vuol dire che è stata o è quest'anno capo sestiglia e si trova a "badare" a diversi bambini ben più piccoli di lei...se è in reaprto...oddio non vorrei metterti paura ma in reaprto vanno fuori anche 2 giorni di fila di squadriglia senza capi con solo i più grandi a cui sono affidati i più piccoli, per non parlare del campo di reaprto in cui dirmono di squadriglia, cucinano sul fuoco e vanno 2-3 giorni (1-2 notti) da soli nel bosco di sq e hanno fra i 12 e i 16 anni e quelli di 16 tengono d'occhio quelli di 12...

Ora detto tutto questo, capisco la tua paura del parco e del fatto che si sia allontanata dal gruppo, sinceramente avrei meno paura del paese fra le due, soprattutto se non fanno stradine piccoline ma quelle più trafficate e illuminate anche se uno dovesse rimanere indietro qualcuno che lo veda e lo soccorra c'è di certo.

Forza Azur, parla con l'allenatore se questo ti fa stare tranquilla, ma dai anche fiducia alla tua donnina!!!

Posted: Thu Oct 27, 2011 3:31 pm
by perelisa
Vicino al cus il giro che facevamo era di circa 4 chilometri (tutto il contorno del colonnetti) al boschetto (solo quando era chiaro perché li non c'erano proprio luci 3 chilometri.


vicino a casa mia :)
in effetti lì, la sera, c'è sempre molta gente che si allena..e da qualche anno a questa parte (anche con l'apertura del maneggio), è abbastanza sicuro..io però, ci andavo di giorno :)

Posted: Wed Nov 02, 2011 11:01 am
by LauraDani
Azur wrote:Sulla questione "pericoli",
tutta la teoria su come comportarsi la conosce a menadito (sono anni che facciamo discorsi, ipotesi, simulazioni),
solo che ultimamente (che la lascio "per forza di età" più libera) vedo che sulla pratica cade sempre malamente, pur essendo una bambina sveglia e autonoma (l'altra settimana, in casa sola, ha aperto la porta a un VENDITORE porta a porta, con cui si è messa a chiacchierare, santo cielo! e sono minimo 6 anni che parliamo di come/quando aprire quando è in casa sola!).

scusa se riprendo in mano questa discussione, ma è da una settimana che voglio dirti una cosa e poi mi dimentico sempre
per la parte che ho quotato, volevo darti uno spunto, che magari è inutile, però, va bè
allora: secondo me i ragazzini viaggiano su due piani distinti, che spesso non dialogano
uno è quello delle cose che sai con la testa, l'altro è il piano dell'immaturità tipica e propria dell'essere ragazzino
penso ad esempio che tua figlia "sappia" che non deve allontanarsi dal gruppo, ma in quell'occcasione stava chiaccherando bellamente con la sua amica del cuore, ed è successo, non ci ha pensato, non ci ha fatto caso
secondo me è importante anche "simulare" situazioni così, in cui tutto non va come dovrebbe andare, ma si cercano soluzioni ad un problema che nasce perchè all'inizio si è fatto uno sbaglio
perchè tua figlia "sa" che non deve aprire agli sconosciuti, ma poi appunto lì per lì apre al venditore porta a porta. e poi quando il "danno" è fatto, forse non sa come uscirne
perchè si spaventa di se stessa, perchè nelle simulazioni non era mai previsto che uno potesse invece essere stupido e aprire allos conosciuto
i ragazzini si spaventano della loro stupoidità, cercano magari di nascondere il fatto di essere stati sventati, si sentono in colpa, e allora poi fanno peggio, pasticciano, si ficcano in situazioni ancora peggiori per non far "scoprire" quanto sono stati stupidini prima
non so se riesco a spiegarmi