Per NM di Torino Cinema con bebè

Consigli, dritte e informazioni per viaggiare con la famiglia senza spiacevoli sorprese
User avatar
Mami
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 2098
Joined: Wed Jan 12, 2011 2:51 pm

Re: Per NM di Torino Cinema con bebè

Post by Mami »

non sò se si possa definirlo casino...insomma i bambini parlavano (commentavano il film, suppongo. o no, chi lo sà?)tra di loro o con i genitori, forte e in continuazione.
non ho potuto riscontrare l'età media dei bimbi perchè siamo entrati per primi e la maggior parte della gente ha
riempito la sala a luci spente.....

comunque andrea è rimasto soddisfatto della sua prima esperienza al cinema...questo è ciò che conta.

io comunque come caterina rimango dell'idea che il cinema vada vissuto in modo classico e a mio figlio
insegnerò a viverlo così...
User avatar
mik
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 398
Joined: Mon Sep 16, 2013 4:11 pm

Re: Per NM di Torino Cinema con bebè

Post by mik »

Mamisilvia wrote:io comunque come caterina rimango dell'idea che il cinema vada vissuto in modo classico e a mio figlio
insegnerò a viverlo così...


Caterina wrote:Insegnare la cultura secondo me significa insegnare anche COME USUFRUIRE della cultura, non plasmarla.

La biblioteca è stata plasmata in parte creando biblioteche per piccoli. Ma come dicevo, non tollererei assolutamente che in una biblioteca per piccoli i libri si possano rompere, strappare, si potesse urlare o correre.
Allo stesso modo io ho cercato di insegnare a mia figlia che al cinema si sta ZITTI e FERMI.
Altrimenti le compro il dvd e ce lo guardiamo insieme in salotto.

E' questo che contesto.
Il plasmare ciò che per me non deve essere plasmato a favore dei bambini.


fermo restando che non credo ci siano genitori che prima di entrare in biblioteca o al cinema dicono ai figli "ok, ora entriamo e urlate, correte e saltate pure quanto vi pare!", credo ci voglia un po' più di flessibilità e anche un po' di clemenza nei confronti dei genitori con figli un po' più vivaci o magari semplicemente più piccoli (per esempio fratelli minori che accompagnano il maggiore).

io partivo dall'idea di cate, eh, poi ho cambiato idea.
primo perché uno deve avere la possibilità di provare a proporre cinema / teatro / biblioteca; se va proprio malissimo magari si aspetterà ancora un po' per tornare, ma se non si prova non lo si saprà mai se è il momento.

secondo, perché ci sono volte che fila tutto in maniera impeccabile e volte che non è proprio cosa (e magari è meglio abbandonare lo spettacolo, se si esagera proprio). fosse stato per me, mio figlio si sarebbe perso tante belle esperienze, in primis il teatro.
invece mio marito è uno che "si butta" di più e alla fine è andata benissimo.
frequentano tantissimo le biblioteche e il 90% delle volte fila tutto liscio. proprio ieri invece son tornati e mi ha detto che è stato un disastro. pazienza.

terzo perché credo che plasmare a misura di bambino non significhi snaturare, significa andare per step.
come non si insegna al bimbo a mangiare con forchetta e coltello e senza sbrodolarsi a 8 mesi, così ci si approccia in maniera soft all'"intrattenimento impegnato".
"Quale magia ha attirato il tesoro del mondo in queste mie deboli braccia?"
R. Tagore

Image
User avatar
caterina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 17805
Joined: Fri Feb 22, 2008 10:55 am
Contact:

Re: Per NM di Torino Cinema con bebè

Post by caterina »

Continua a non convincermi questa tesi, ma la rispetto :)
L'intrattenimento impegnato, come lo chiami tu, deve essere insegnato dal genitore.
Non deve essere l'intrattenimento a piegarsi a 90° per il bambino.
La Messa è la Messa.
Io ti insegno a stare a Messa. Non pretendo che il parroco faccia scorrazzare i bambini tipo parco giochi. No... sono IO genitore che piano piano, con la pazienza, ti insegno che in chiesa si sta seduti e zitti, per ascoltare e per rispetto agli altri.

Allo stesso modo credo che ci siano altri luoghi preposti che non debbano piegarsi alla volontà del cittadino, ma che sia il cittadino a dover capire e accettare che non si può avere tutto.
Lo trovo, pardonez moi, un atteggiamento così tipicamente confusionario italiano, santo cielo.
Visto che i nostri figli non sanno stare fermi e zitti e che siamo dei gran cazzoni, allora ti faccio un cinema a 3 euro dove tuo figlio può urlare e gattonare.

Il prossimo step qual'è?
Scuole nelle quali non si insegna?
Musei nei quali le opere si possono distruggere o imbrattare?

Mi pare l'ennesima "furbetteria del quartierino" che tutto fa tranne educare.
Image

[b]"Non ci sono estranei, qui. Solo amici che non abbiamo ancora incontrato" (Yeats)

Sto leggendo: Il circo dei vampiri
Locked