dialetto

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
Vavi
Admin
Admin
Posts: 3843
Joined: Fri Dec 15, 2006 7:00 pm

Re: dialetto

Post by Vavi »

Pure noi a casa parliamo italiano generalmente, essendo io veneta ma marito piemontese. Pero' io faccio parte di una compagnia di teatro che fa commedie dialettali, e trovo giusto conservare anche questa cultura popolare.
Sara ha da poco iniziato a imparare il dialetto veronese e la tratta come una lingua a se' stante, come me. E secondo me cosi' e' arricchimento.
Purtroppo Sara non imparera' il piemontese e ci dispiace, quindi in ricordo della nonna paterna in casa cantiamo ninne nanne vercellesi.
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo.
User avatar
la yle
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3291
Joined: Thu Aug 23, 2007 3:03 pm

Re: dialetto

Post by la yle »

I miei figli sono cresciuti con nonna monzese che ostenta il suo dialetto per partito preso e non parla italiano neanche sotto tortura. Non mi faccio capire? cavoli di chi non capisce.
Ma marco e dahlia non lo parlano assolutamente. Paradossalmente usano dire * mi te masi * usato da mia mamma come massimo atto di sfogo con loro quando fanno una stupidata.
lui 31 agosto 2000
lei 21 dicembre 2003
noi 27 settembre 1997
Perdoniamoci le volte
che non siamo stati noi
quando c'erano le lotte
dei tuoi sogni contro i miei.
ma dimmi dove sei
così ogni tanto mi oriento
se non ti incontrerò
ti cercherò tutto il tempo
se mi sorriderai
ritroverò l'entusiasmo
e quel giorno non mi perderai più.
non è farina del mio sacco ma di quello di franco fasano
User avatar
Lella
Admin
Admin
Posts: 4494
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm

Re: dialetto

Post by Lella »

Purtroppo no non lo sanno parlare ma a me piace ogni tanto usare qualche parola in milanese e loro ne sono incuriositi,
è capitato che io parlassi in milanese e Cesare in pugliese (anche se lui come me fatica a parlarlo)
già la nostra di generazione pur capendolo bene non riesce a parlarlo, qualche frase si ma un discorso intero anche per me risulterebbe difficile.
E' un "tesoro" destinato a perdersi proprio con la generazione dei nostri figli credo, anche se in piccoli centri del sud e anche del nord è forse più comune sentire dei ragazzini parlarlo o sbaglio?
CARPE DIEM
Locked