renocchia wrote:Scusate é partito l'invio...
Dicevo, fa dei capricci inutili in cui non crede nemmeno lei perché sono proprio stupidi: tipo volere il ciuccio della sorella invece del suo, pretendere che in tv ci sia peter pan anche se non c'é, voler mangiare vicino al tavolo grande ma senza cuscini sotto la sedia per cui non ci arriva... Inizia a piangere e tirare gli oggetti.
Credo sia nervosismo che non sa far uscire e se io le parlo mi picchia, se le urlo é peggio che andar di notte... Devo proprio portarla altrove e stare li con lei in silenzio... Si calma
Sent from my iPhone using Tapatalk
Possono essere modi per sfogare stress.
Ma anche non comprensione di cose a te ovvie.
Chiedere il ciuccio della sorella può essere un chiedere qualche attenzione che nella sua testolina è riservata alla sorella.
Pretendere che ci sia peter pan è perchè non capiscono come funzioni la televisione (Lorenzo inizia ora a comprendere che per scegliere dobbiamo andare su you tube)
mangiare al tavolo grande senza cuscini è anche richiesta comune (un modo per sentirsi grandi) io per esempio mai detto di no dopo un po' chiedono i cuscini (magari evito di dargli i piatti bollenti)
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)
http://franceefamiglia.com/ Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora
BIMBA PAZZA) 27/12/2010
“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"