Io lo dico sempre a Eli, non tutte le materie si riesce uguale.
Lei alle elementari ha faticato un po' con matematica, ora è brava e capisce tutto.
Le lingue non le sono mai piaciute e continuerà così, ahimè
Oh, io avevo 9 in matematica ahha! Erano in tutto il resto che ero una capra.
Paolo per dire in matematica è bravissimo, fa la gara con la maestra invece che con i compagni. Ma nelle altre materie è la norma.
Fabio è il caso a parte, ma cambierà probabilmente.
O resterà secchione dentro a vita.
Scelta della a scuola superiore-the day agter
- tati
- Ambasciatore
- Posts: 11613
- Joined: Fri Dec 15, 2006 10:35 pm
- Lella
- Admin
- Posts: 4494
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm
Re: Scelta della a scuola superiore-the day agter
Rie wrote:Le cose sono un po' diverse.
Sia come indirizzi, sia forse come livello: da quello che sento mi pare che i licei e gli istituti tecnici si siano più avvicinati rispetto a seeeeeecoli fa quando ero studente io.
si un pò si
diciamo che dipende anche dalla tipologia degli istituti tecnici, per esempio da noi ce n'è uno validissimo dal quale ancora molte aziende attingono per i neo-diplomati in chimica.
Secondo me attualmente viene svalutato l'istituto professionale perchè essendo diventato obbligatorio il biennio dopo le medie, molti ragazzini con scarsa attitudine e voglia di studiare si riversano li, ma è anche vero che lo stesso si ritrova negli istituti tecnici dove comunque nel biennio c'è la scrematura, al liceo ho notato che c'è proprio un approccio diverso anche come esigenza di prestazione e condotta e sto vedendo che anche quest'anno, due compagni di Andrea cambiano scuola , anche se sono stati promossi in prima.
Il mio parere resta di sentire il consiglio orientativo dei professori insieme alle inclinazioni vrs le materie e se non c'è inclinazione particolare guarderei si il voto d'uscita o comunque l'andamento medio dei voti considerandone quanto impegno ci hanno messo a raggiungerlo.
- micmar
- Ambasciatore
- Posts: 4443
- Joined: Wed Dec 26, 2007 11:42 am
Re: Scelta della a scuola superiore-the day agter
vi siete dimenticate tutte della formazione professionale (cfp) che è diversa dagli istituti di formazione professionale, quinquennali come i tecnici e i licei.
I cfp, almeno nel nord Italia, sono gli unici che riescono a ottenere sostanziosi contributi dalle regioni e, proprio per questo, non hanno certo problemi economici, mentre il mio istituto tecnico ha laboratori meravigliosi con costi di mantenimento davvero alti, che sosteniamo con il contributo volontario delle famiglie.
Questi sono alcuni dei motivi per i quali non credo che gli insegnanti della scuola media "indirizzino" le iscrizioni, per quanto riguarda le medie del milanese che sono quelle che conosco, mi rendo conto che gli insegnanti medi, non hanno ben chiaro come funzioni l'intricato sistema delle scuole superiori e spesso mettono nel consiglio orientativo quanto indicato dalla famiglia.
Per evitare iscrizioni "casuali", la mia scuola ha addirittura prodotto un test a cui gli studenti si possono sottoporre per capire se possiedono gli strumenti di partenza necessari, ma nonostante questo all'inizio del primo anno i riorientamenti sono molto molto frequenti.
I cfp, almeno nel nord Italia, sono gli unici che riescono a ottenere sostanziosi contributi dalle regioni e, proprio per questo, non hanno certo problemi economici, mentre il mio istituto tecnico ha laboratori meravigliosi con costi di mantenimento davvero alti, che sosteniamo con il contributo volontario delle famiglie.
Questi sono alcuni dei motivi per i quali non credo che gli insegnanti della scuola media "indirizzino" le iscrizioni, per quanto riguarda le medie del milanese che sono quelle che conosco, mi rendo conto che gli insegnanti medi, non hanno ben chiaro come funzioni l'intricato sistema delle scuole superiori e spesso mettono nel consiglio orientativo quanto indicato dalla famiglia.
Per evitare iscrizioni "casuali", la mia scuola ha addirittura prodotto un test a cui gli studenti si possono sottoporre per capire se possiedono gli strumenti di partenza necessari, ma nonostante questo all'inizio del primo anno i riorientamenti sono molto molto frequenti.