Ma che cosa divertente, bello!!
Anche io opterei per una vellutata di zucca con crostini di pane.
I topini poi si possono fare anche con la pera, si trovano diverse ricette/immagini in rete.
Help cena a tema "Cenerentola"
- Lucia76
- Ambasciatore
- Posts: 4709
- Joined: Tue Nov 09, 2010 2:33 pm
- CisePunk
- Utente Vip
- Posts: 1210
- Joined: Wed Nov 25, 2015 8:41 pm
- Location: Palermo
Re: Help cena a tema "Cenerentola"
micmar wrote:topolini fatti con l'impasto del salame di cioccolato e le codine di liquirizia, come dolce
ottimo consiglio!
- CisePunk
- Utente Vip
- Posts: 1210
- Joined: Wed Nov 25, 2015 8:41 pm
- Location: Palermo
Re: Help cena a tema "Cenerentola"
Nel frattempo ti passo la crema di zucca con amaretti e pasta di salame

Ingredienti
1 kg di zucca mantovana
100 g di pasta di salame
50 g di amaretti secchi
1 cipolla bianca
100 ml di panna fresca
50 g di grana padano
sale e pepe di mulinello
20 ml di olio extravergine d'oliva toscano (io ho usato il Santa Tea)
20 g di farina 00
10 g di burro
1 rametto di finocchietto e semi di zucca tostati per decorare.
Dopo aver sbucciato la zucca (evitando di sezionarvi le dita) e aver raccolto i semi che vi serviranno per la decorazione, tagliatene a cubetti i 2/3 e 1/3 a julienne non troppo fine.
Fate appassire la cipolla tritata in 10 ml di olio per 3 minuti, poi aggiungete la zucca e lasciatela rosolare per 4 minuti circa.
Versate l'acqua necessaria a coprire i cubetti e fate cuocere per 30 minuti.
Nel frattempo, scaldate il forno a 200°. Quando avrà raggiunto la temperatura, mettete sulla teglia i semi puliti e spruzzati di sale e infornateli per 10 minuti + 3 sotto al grill.
In una padellina, fate cuocere la pasta di salame, senza farla asciugare troppo (la salamella mi e' risultata perfetta da questo punto di vista).
A questo punto, la zucca sara' pronta, quindi aggiungete la panna, il sale e il pepe e il formaggio grattugiato e miscelate per bene.
Passate la zucca a julienne nella farina e poi friggetela finché sara' croccante.
Siete pronti a comporre il piatto: versate la crema nel piatto prescelto (io ho poca scelta, ma va beh), aggiungete gli amaretti sbriciolati, la pasta di salame, poi qualche seme di zucca e la julienne. A un capo del piatto il rametto di finocchietto (ma se volete potete anche sbriciolarlo e mangiarlo assieme).
Ingredienti
1 kg di zucca mantovana
100 g di pasta di salame
50 g di amaretti secchi
1 cipolla bianca
100 ml di panna fresca
50 g di grana padano
sale e pepe di mulinello
20 ml di olio extravergine d'oliva toscano (io ho usato il Santa Tea)
20 g di farina 00
10 g di burro
1 rametto di finocchietto e semi di zucca tostati per decorare.
Dopo aver sbucciato la zucca (evitando di sezionarvi le dita) e aver raccolto i semi che vi serviranno per la decorazione, tagliatene a cubetti i 2/3 e 1/3 a julienne non troppo fine.
Fate appassire la cipolla tritata in 10 ml di olio per 3 minuti, poi aggiungete la zucca e lasciatela rosolare per 4 minuti circa.
Versate l'acqua necessaria a coprire i cubetti e fate cuocere per 30 minuti.
Nel frattempo, scaldate il forno a 200°. Quando avrà raggiunto la temperatura, mettete sulla teglia i semi puliti e spruzzati di sale e infornateli per 10 minuti + 3 sotto al grill.
In una padellina, fate cuocere la pasta di salame, senza farla asciugare troppo (la salamella mi e' risultata perfetta da questo punto di vista).
A questo punto, la zucca sara' pronta, quindi aggiungete la panna, il sale e il pepe e il formaggio grattugiato e miscelate per bene.
Passate la zucca a julienne nella farina e poi friggetela finché sara' croccante.
Siete pronti a comporre il piatto: versate la crema nel piatto prescelto (io ho poca scelta, ma va beh), aggiungete gli amaretti sbriciolati, la pasta di salame, poi qualche seme di zucca e la julienne. A un capo del piatto il rametto di finocchietto (ma se volete potete anche sbriciolarlo e mangiarlo assieme).