Ma voi riuscite a parlare con altri in loro presenza?

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
romyeale

Post by romyeale »

vedo che siamo messe tutte bene ahahahah

che pazienza ci vuole rag?, rido x nn piangere, grrrrrrrrrrrrrrr :frusta:
nene70
Admin
Admin
Posts: 7426
Joined: Fri Dec 15, 2006 11:54 pm

Post by nene70 »

:ahahaha: :ahahaha: :ahahaha: vi annuncio che vale anche per i quasi sette anni!!!! :ahahaha: :ahahaha:

benvenute nel club !!! :cisssss:
La vita si restringe o si espande in proporzione al coraggio di ognuno.
Anais Nin
User avatar
Rie
Admin
Admin
Posts: 7933
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm

Post by Rie »

Succede.
Ma non ho consigli da darti perch?... mi arrendo!
Salvo urgenza improrogabile, se ? davvero impossibile coinvolgere Alex nella conversazione, parliamo CON lui, e non fra di noi senza di lui.

Mi immagino piccola, con mamma e pap? che non vedo molto spesso, tante cose da raccontare e nessun interesse per le faccende noiose dei grandi.
Ecco, mi immagino cos?, e sento che da mamma la cosa giusta da dire ?
"Di che colore era il drago di quel disegno, allora?".
La cosa giusta da pensare:
"Al diavolo, l'Ici/la spesa/la suocera da richiamare/il dettagliato programma per il weekend, ecc... possono attendere".

E' vero che quando Alex manifesta questo bisogno con noi genitori sono tollerante. Prevale il mio desiderio di ascolto e disponibilit?.
Altra cosa se interrompe persone diverse. In tal caso, prevale la regola dell'educazione classica, seppur fatta osservare con dolcezza.
Non oso pensare, per?, a che fare se mi combina qualcosa tipo Matteo con la signora del super! ahahah!
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
Locked