CUlini anche per me -AGGIORNAMENTO ENEA

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
emy
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 5320
Joined: Fri Dec 15, 2006 7:47 pm

Post by emy »

:bacio: :bacio:
[url]www.avon.it[/url]

"Quando ormai si vola non si può cadere più" (Vasco Rossi).
Ciao Max.

Image

Image
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

mah, spero che prima di pensare all'operazione questo specialista ti proponga la cura ormonale, (anche leo di vale l'ha fatta, poi non mi ricordo se è servita) ma sicuramente è il primo tentativo che si fa.

attendo aggiornamenti.

baci.
Oui, Je suis Zizzià.
User avatar
Paola
Admin
Admin
Posts: 6945
Joined: Fri Dec 15, 2006 12:06 pm

Post by Paola »

Testicolo mobile o "in ascensore"

Visitando il mio bambino di 15 mesi, la pediatra mi ha detto che ha i testicoli mobili, ovvero che non si sono ancora definitivamente insediati nello scroto. Si può considerare ciò criptorchidismo (N.d.R.: ritenzione di uno o ambedue i testicoli al di fuori dello scroto lungo la normale via di discesa che dall’addome, attraverso il canale inguinale, porta alla borsa scrotale)? Fino a quando devo aspettare che si assestino, e quando invece far visitare più accuratamente mio figlio?

risponde per Pediatria OnLine il Dott. Rodolfo Varani, pediatra

R: Il fatto che il testicolo riesce a farsi vedere nello scroto, anche se tende a risalire, orienta la diagnosi verso il cosiddetto "testicolo in ascensore" (N.d.R.: testicolo reperibile ora nello scroto, ora nel canale inguinale in quanto eccessivamente mobile per un’eccessiva brevità del funicolo spermatico o per un’ipereccitabilità del muscolo cremasterico, quello che solleva il testicolo nella cavità addominale quando, ad esempio, fa molto freddo): un vero testicolo criptorchide difficilmente riesce ad essere condotto nello scroto e quindi dovrei dedurre che non si tratta assolutamente di criptorchidismo. Questa situazione si corregge spontaneamente alla pubertà e non necessita di alcuna terapia.

Considerando poi che il suo bambino ha solo 15 mesi, la sua pediatra ha tutto il tempo di controllare l'evoluzione e, se sarà necessario, potrà effettuare anche un trattamento (ma non penso sia il caso, se si tratta di un vero e proprio testicolo in ascensore) verso i quattro anni, che in genere viene fatto attraverso una terapia con spray nasale (N.d.R.: si somministra l’LHRH, un ormone ipotalamico che stimola la produzione di LH, un altro ormone che a sua volta favorisce la produzione di testosterone, l’ormone maschile che permette la discesa testicolare nello scroto). Ma ripeto se è un testicolo mobile o cosiddetto "in ascensore" non dovrebbe fare niente e deve stare tranquilla.
Oui, Je suis Zizzià.
Locked