Page 6 of 15

Posted: Sat Jun 07, 2008 7:40 am
by Sheireh
La poesia ha fatto gran parte di me negli anni dell'adolescenza, ora è molto che non la "affronto". Ne scrivevo anche di mie, in genere in inglese, avevo anche vinto un premio al liceo :red:

Come autori preferiti...
Shakespeare e Keats, rigorosamente in lingua originale...
Foscolo, D'Annunzio, Leopardi...

Posted: Sat Jun 07, 2008 8:59 am
by Teresa
b71 wrote:"Mi segno" Di Giacomo, che non conosco,
e Totò, di cui non ho mai letto nulla!

.


si pero' anche questi vanno letti in lingua originale, al pari di un

Era de maggio e te cadeano ‘nzino
a schiocche a schiocche li ccerase rosse...
Fresca era ll’aria e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciente passe.


credo sia piu' comprensibile il cileno!

Posted: Sat Jun 07, 2008 11:27 am
by b71
rufy wrote:
b71 wrote:"Mi segno" Di Giacomo, che non conosco,
e Totò, di cui non ho mai letto nulla!

.


si pero' anche questi vanno letti in lingua originale, al pari di un

Era de maggio e te cadeano ‘nzino
a schiocche a schiocche li ccerase rosse...
Fresca era ll’aria e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciente passe.


credo sia piu' comprensibile il cileno!


Teresa, dimentichi il mio allenamento Muroliano!
ahahahah
"Era de maggio" me la ricordo, cantata da lui,
col coretto silenzioso. Una meraviglia, non sapevo
fosse nata come una poesia.

Mi hai fatto venire la voglia-godo della solitudine
di questo sabato mattina e mi ascolto il vecchio cd
di Robertuccio mio.