io ho il gruppo rh negativo e ho avuto 2 bambini con taglio cesareo. E' importante per una donna rh negativa conoscere il proprio gruppo sanguigno, anche in caso di amniocentesi, perche' devi fare la puntura anche subito dopo l'amnio, perche' il gruppo della mamma rh negativa potrebbe rifiutare il sangue del bambino, riconoscendolo come estraneo. In ogni caso, niente di drammatico, mi hanno fatto questa famosa puntura dopo l'amnio e dopo il parto. I miei figli sono belli e sanissimi e sono uno rh positivo e la seconda negativa come me....
il test di coombs lo facevo tutti i mesi in gravidanza. serve per verificare che il tuo gruppo sanguigno non rigetti quello del nascituro.
il gruppo sanguigno...
-
- Admin
- Posts: 5251
- Joined: Wed Sep 25, 2013 5:13 pm
la pericolosità (reazione emolitica) seria si ha soltanto alla seconda gravidanza di una madre Rh NEGATIVA se il primo figlio era un Rh positivo. Ma se la donna avesse subito prima ancora della prima gravidanza trasfusioni trapianti o procedure o anche aborti il rischio potrebbe esserci anche ad una prima gravidanza.
l'incopatibilità madre-feto dovuta agli altri antigeni eritrocitari (gruppo ABO, antigene Kell, Cc ML ecc...) che pure può essere presente non comporta reazioni gravi nel bambino, al limite un po' di ittero (per l'antigene Kell ci sono un po' di eccezioni ma sono comunque rare)
Una donna RhNegativa DEVE effettuare (anche alla prima gravidanza) il test di coombs diretto e in caso di positività anche quello indiretto. Il test va ripetuto dopo indagini ostetriche invasive come la villocentesi o l'amnio, perchè un coombs negativo ad inizio gravidanza può anche positivizzarsi dopo queste procedure
madre Rh positiva, padre Rh negativo NON C'è ALCUN rischio
il tutto + è un po' + complicato di come l'ho descritto (come sempre) ma a grandi linee ci siamo
l'incopatibilità madre-feto dovuta agli altri antigeni eritrocitari (gruppo ABO, antigene Kell, Cc ML ecc...) che pure può essere presente non comporta reazioni gravi nel bambino, al limite un po' di ittero (per l'antigene Kell ci sono un po' di eccezioni ma sono comunque rare)
Una donna RhNegativa DEVE effettuare (anche alla prima gravidanza) il test di coombs diretto e in caso di positività anche quello indiretto. Il test va ripetuto dopo indagini ostetriche invasive come la villocentesi o l'amnio, perchè un coombs negativo ad inizio gravidanza può anche positivizzarsi dopo queste procedure
madre Rh positiva, padre Rh negativo NON C'è ALCUN rischio
il tutto + è un po' + complicato di come l'ho descritto (come sempre) ma a grandi linee ci siamo