Proprio su Starbene (dico sempre che devo smetterla con questa rivista,ma poi la compro ogni volta) é segnalato il dossier ITALIA A TAVOLA 2008,che potete trovare qui
http://www.mdc.it/documenti/ITALIA_A_TAVOLA_08_DEF_1.pdf.
E' il quinto rapporto sulla sicurezza agroalimentare in italia,realizzato con tutti gli istituti
di controllo del settore alimentare.Io me lo sono cercato e leggendolo sono rimasta davvero sconvolta...
Commercializzazione di uova con etichettatura irregolare per indicazioni non veritiere circa la provenienza e falsificazione della data di scadenza;oppure la scoperta in Abruzzo,di "un vero e proprio centro di distribuzione di prodotti ittici abusivo. Ben 60 quintali di prodotto ittico,tenuto e venduto in ambienti insalubri e in spregio della vigente normativa sanitaria, sono stati posti sotto sequestro. Parte del pesce era novellame, quindi sottomisura. Il pesce, parte congelato, era poggiato sul terreno per lo scongelamento."
ancora
"Trecentomila chilogrammi di latte e prodotti caseari e 1224 capi bufalini, per
un valore di circa 10 milioni di euro, sono stati sequestrati dai carabinieri del comando tutela per la
salute nel corso dell'attività di monitoraggio condotta in provincia di Caserta dalla task force istituita
dal ministero della Salute per l'eradicazione della brucellosi negli allevamenti bufalini. I carabinieri del
comando provinciale di Caserta, insieme a quelli del comando carabinieri per la tutela della salute, ai
veterinari del ministero e ai tecnici dell'Istituto zooprofilattico di Teramo e dell'Asl Caserta 2, hanno
svolto gli accertamenti avviati il 9 maggio scorso. Al setaccio sono stati passati anche 164 caseifici. Al
termine dell'operazione 22 persone sono state denunciate all'autorita' giudiziaria mentre per altre 100
sono scattate sanzioni amministrative"
Altro:
SEQUESTRO NAS 200MILA LITRI FALSO ACETO BALSAMICO
MUFFE E RAGNATELE IN CIBI CONSERVATI
SALSICCIA AVARIATA, FAMIGLIA SARDA INTOSSICATA DA BOTULINO
Ce n'é per tutti i gusti...da vero film dell'orrore!!!!
Occhio occhio occhio !!!!!
Sulla scia del pangasio.....
Moderators: Giusy, Gabry, Daria
ma come possiamo fare noi povere massaie, prendo le uova in mano, le guardo, la scadenza mi dice per es. 04 febbraio....come posso sapere se sono ri-etichettate o se scadono veramente in quella data?
come posso sapere se i surgelati non siano già scongelati e ri-surgelati?
mi sento un pò abbandonata in questo
2 anni fà davanti ad un supermercato, ad agosto, un tir scaricava interi bancali di acqua, bibite e prodotti liquidi compreso latte uht, ci saranno stati 30 gradi al sole...il giorno dopo la roba era ancora lì, al sole....lì non ci vado più, ma chi mi assicura che non sia così un pò ovunque? aiuto aiuto
come posso sapere se i surgelati non siano già scongelati e ri-surgelati?
mi sento un pò abbandonata in questo
2 anni fà davanti ad un supermercato, ad agosto, un tir scaricava interi bancali di acqua, bibite e prodotti liquidi compreso latte uht, ci saranno stati 30 gradi al sole...il giorno dopo la roba era ancora lì, al sole....lì non ci vado più, ma chi mi assicura che non sia così un pò ovunque? aiuto aiuto
Difendiamoci come possiamo,ricordando che:
-la carne
é importantissimo assicurarsi che la carne sia di allevamenti nati,cresciuti e macellati nel nostro Paese.Purtroppo per il pollo e il maiale non é obbligatoria l'etichettatura,quindi per difendersi dal rischio diossina bisogna preferire le parti magre,visto che la sostanza non vi si accumula,mentre per il pollo é necessaria sempre una buona cottura.Il prezzo,per la carne,é indicativo di qualità.Per i salumi preferire quelli a marchio DOP.
_il pesce:
Il pesce, come la frutta, ha la sua stagione, periodo in cui il prezzo è più conveniente, le proprietà nutritive sono migliori e il sapore più gustoso.E mangiare il pesce fresco ,cosi,non diventa inaccessibile.In questo caso ,anche in pescheria,attenzione all'etichetta:deve indicare la provenienza,la specie e se é stato allevato od é selvaggio.
Per quello congelato bisogna far riferimento all'etichetta e ,come nel caso del pangasio,informarsi sempre bene.
_frutta e verdura
sempre di stagione e verificare la provenienza effettiva,senza affidarsi ad assicurazioni generiche.Sempre meglio acquistarla dal contadino.
-formaggi:
preferire i formaggi marchiati DOP e cercare sempre il marchio sulla crosta o sulla confezione,non abbiano rigonfiamenti,muffe nascoste o spaccature nella crosta.
Per il grattuggiato,in linea di massima ,é meglio evitare le buste pronte.
-la carne
é importantissimo assicurarsi che la carne sia di allevamenti nati,cresciuti e macellati nel nostro Paese.Purtroppo per il pollo e il maiale non é obbligatoria l'etichettatura,quindi per difendersi dal rischio diossina bisogna preferire le parti magre,visto che la sostanza non vi si accumula,mentre per il pollo é necessaria sempre una buona cottura.Il prezzo,per la carne,é indicativo di qualità.Per i salumi preferire quelli a marchio DOP.
_il pesce:
Il pesce, come la frutta, ha la sua stagione, periodo in cui il prezzo è più conveniente, le proprietà nutritive sono migliori e il sapore più gustoso.E mangiare il pesce fresco ,cosi,non diventa inaccessibile.In questo caso ,anche in pescheria,attenzione all'etichetta:deve indicare la provenienza,la specie e se é stato allevato od é selvaggio.
Per quello congelato bisogna far riferimento all'etichetta e ,come nel caso del pangasio,informarsi sempre bene.
_frutta e verdura
sempre di stagione e verificare la provenienza effettiva,senza affidarsi ad assicurazioni generiche.Sempre meglio acquistarla dal contadino.
-formaggi:
preferire i formaggi marchiati DOP e cercare sempre il marchio sulla crosta o sulla confezione,non abbiano rigonfiamenti,muffe nascoste o spaccature nella crosta.
Per il grattuggiato,in linea di massima ,é meglio evitare le buste pronte.