Paula di Isabel Allende

Gli svaghi delle Noimamme

Moderators: zizzia, Nat, nene70

User avatar
Rie
Admin
Admin
Posts: 7933
Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm

Post by Rie »

Mah, io il lato politico l'ho visto, ma ancora non riesco a pensare, come te, che sia passata "dall'altra parte della barricata".
Forse è, più banalmente, una questione di spostamento di interessi della stessa Allende, più vecchia, più "mollacciona" e più new age...
Tra gli USA e l'Allende, per l'idea che mi sono fatta, più che un salto di barricata c'è una sorta di mutua tolleranza fra non affini. Da una parte, quella di Isabel, per ragioni personali (la sfiga di innamorarsi proprio di uno statunitense! :lol: ). Dall'altra, quella degli USA, perché riesce comodo avere sul suolo patrio una celebrità della letteratura, che davvero, almeno di recente, non ha interesse alla contestazione e ha preso altre direzioni (anche spirituali, se vogliamo... io sono sconcertata dal "realismo magico applicato" ahahah che si legge nei romanzi autobiografici, come ad es. La Somma Dei Giorni).
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
Ale&Nico&Auri

Post by Ale&Nico&Auri »

Bellissimo Paula, come tutti gli altri libri della Allende...

Sul fatto che abbia scelto proprio gli Stati Uniti... Per anni non ha potuto tornare in Cile, e ha girovagato senza trovare una casa degna di questo nome... Ecco, questa parte in inglese renderebbe meglio, nel senso, ha girato di HOUSE in HOUSE senza trovare una HOME...
Io nel suo stare negli USA ci vedo l'aver trovato la sua HOME... Il suo cuore è lì, e lì ha portato tutto il resto...
zizzia
Admin
Admin
Posts: 5858
Joined: Sat Dec 16, 2006 1:35 pm

Post by zizzia »

bello questo libro, pianto tanto anch'io, letto anni fa
Beatrice 28 dicembre 2003
Giorgia 13 luglio 2010
Locked