marisa wrote:E' vero e queste sono le motivazioni di Davide per tenersi i soldi e comperarsi cose che gli piacciono.
Il punto è che dobbiamo insegnargli la gestione del denaro ed il suo valore.
Per lui arrivano in discesa senza faticare e perciò non ci pensa prima di spenderli, anche tutti, per poi magari rendersi conto che è rimasto a secco.
Questo potrebbe servirgli di lezione, ma tanto poi arrivano ancora soldi dai nonni senza tanti sforzi.
Ciao Lenina
io nel mio discorso parlavo dei regali.
Non delle paghette o simili.
La paghette vanno gestite.
I regali vanno usati per quello che piace.
Chiaramente se i nonni danno soldi tutte le settimane (tanto per dire) quelle sono paghette e deve imparare a gestirle.
Ma i regali (Natale, Compleanno, Pasqua) sono regali, riceve soldi invece che oggetti e alla fine dovrebbe usarli come desidera (se poi sbaglia e si pente la volta dopo li userà meglio)