Page 6 of 10
Posted: Fri Apr 17, 2009 9:45 pm
by lenina
marisa wrote:E' vero e queste sono le motivazioni di Davide per tenersi i soldi e comperarsi cose che gli piacciono.
Il punto è che dobbiamo insegnargli la gestione del denaro ed il suo valore.
Per lui arrivano in discesa senza faticare e perciò non ci pensa prima di spenderli, anche tutti, per poi magari rendersi conto che è rimasto a secco.
Questo potrebbe servirgli di lezione, ma tanto poi arrivano ancora soldi dai nonni senza tanti sforzi.
Ciao Lenina
io nel mio discorso parlavo dei regali.
Non delle paghette o simili.
La paghette vanno gestite.
I regali vanno usati per quello che piace.
Chiaramente se i nonni danno soldi tutte le settimane (tanto per dire) quelle sono paghette e deve imparare a gestirle.
Ma i regali (Natale, Compleanno, Pasqua) sono regali, riceve soldi invece che oggetti e alla fine dovrebbe usarli come desidera (se poi sbaglia e si pente la volta dopo li userà meglio)
Posted: Sat Apr 18, 2009 2:55 pm
by marisa
lenina wrote:io nel mio discorso parlavo dei regali.
Non delle paghette o simili.
La paghette vanno gestite.
I regali vanno usati per quello che piace.
Chiaramente se i nonni danno soldi tutte le settimane (tanto per dire) quelle sono paghette e deve imparare a gestirle.
Ma i regali (Natale, Compleanno, Pasqua) sono regali, riceve soldi invece che oggetti e alla fine dovrebbe usarli come desidera (se poi sbaglia e si pente la volta dopo li userà meglio)
Anch'io parlavo di soldi regalati e non di paghette.
E' vero i regali sono di chi li riceve e a questo punto preferirei gli facessero regali concreti, così almeno non si porrebbe il problema. Sono confusa.
Davide comunque non si rende conto ancora di quale sia il modo migliore di usare i soldi e neppure pensa ad usarli meglio, tanto sa che gliene arriveranno ancora e non rimarrà senza.
Non ho precisato che non gli manca nulla e che entro certi limiti riceve da noi genitori quello che desidera.
Grazie Lenina.
Posted: Sat Apr 18, 2009 2:59 pm
by lenina
marisa wrote:Anch'io parlavo di soldi regalati e non di paghette.
E' vero i regali sono di chi li riceve e a questo punto preferirei gli facessero regali concreti, così almeno non si porrebbe il problema. Sono confusa.
Davide comunque non si rende conto ancora di quale sia il modo migliore di usare i soldi e neppure pensa ad usarli meglio, tanto sa che gliene arriveranno ancora e non rimarrà senza.
Non ho precisato che non gli manca nulla e che entro certi limiti riceve da noi genitori quello che desidera.
Grazie Lenina.
Ma tu i soldi "extra" li gestisci bene?
Io sinceramente no, anzi sono le uniche volte che mi permetto di non gestire i soldi e di comprarmi quello che desidero (che possono essere libri che non comprerei, come anche metterli da parte per un pc che non mi servirebbe, o comprare quel giochino scemo ma caro per Lorenzo)