cacchio le ultime che ho cucinato erano verdognole... ero indecisa,mi ricordavo qualcosa, ma era l'unica cena che avevamo... ops!
vabbè adesso che lo so, tant'è che sono ancora viva, ci farò più attenzione!
le patate
- Alessia M.
- Ambasciatore
- Posts: 7233
- Joined: Thu Jan 17, 2008 4:27 pm
Mamma di Adele (30 settembre 2008) e Giulio (08 giugno 2011)
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb1f.lilypie.com/T2hBp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie First Birthday tickers" /></a>
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb4f.lilypie.com/xr0Zp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Fourth Birthday tickers" /></a>
"i piedi nudi fanno bene, non importa se sono freddi, anzi aiutano la regolazione della temperatura corporea e quindi aumentano la capacità delle difese immunitarie
Quindi lascialo girare a piedi nudi se gli piace, vuol dire che ci sta bene"
(lenina)
[SIZE="1"]www.adelepatata.blogspot.com[/size]
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb1f.lilypie.com/T2hBp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie First Birthday tickers" /></a>
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb4f.lilypie.com/xr0Zp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Fourth Birthday tickers" /></a>
"i piedi nudi fanno bene, non importa se sono freddi, anzi aiutano la regolazione della temperatura corporea e quindi aumentano la capacità delle difese immunitarie
Quindi lascialo girare a piedi nudi se gli piace, vuol dire che ci sta bene"
(lenina)
[SIZE="1"]www.adelepatata.blogspot.com[/size]
-
- Ambasciatore
- Posts: 4024
- Joined: Thu Sep 03, 2009 9:34 am
Tossicità [modifica]
Come molte Solanacee, per esempio il pomodoro, la patata contiene diverse tossine, soprattutto nelle parti verdi, nei fiori e nei germogli: il fusto e le foglie comunque non sono mai stati usati per l'alimentazione (le foglie invece servirono come surrogato del tabacco in periodi particolarmente difficili) ma occorre evitare di consumare i tuberi quando questi presentino parti verdi, perché in tal caso si rischia una intossicazione. Per questa ragione le patate devono essere conservate al buio, per evitare che diventino verdi. Inoltre il frutto è molto tossico, come nella maggioranza delle specie del genere Solanum, come la morella (Solanum nigrum) o la dulcamara.
La principale di queste tossine è un alcaloide, la solanina, che è presente anche nel tubero a basse dosi (meno di 10 mg per 100 g) e concentrata soprattutto nella buccia, che è quindi meglio togliere. Quando la concentrazione è più elevata, come in alcune varietà, ne deriva un gusto amaro del tubero. La solanina non è eliminata dalla cottura, perché viene degradata solo a temperature superiori ai 243 °C. L'ingestione di solanina provoca raramente la morte ma può causare delle emorragie, specie alla retina[6]. La patata contiene anche lectine, ma queste sono distrutte dalla cottura. Le lectine sono delle proteine capaci di legarsi in modo reversibile a mono o oligosaccaridi. Questa proprietà permette alle lectine d'agglutinare i globuli rossi umani e di perturbare probabilmente il buon funzionamento dell'apparato digerente degli insetti che si nutrono della pianta, costituendo così un ruolo difensivo della pianta stessa nei confronti degli insetti.
Bene!!
Anche io le ho cucinate verdi... Va bè... siamo sopravvissuti
Come molte Solanacee, per esempio il pomodoro, la patata contiene diverse tossine, soprattutto nelle parti verdi, nei fiori e nei germogli: il fusto e le foglie comunque non sono mai stati usati per l'alimentazione (le foglie invece servirono come surrogato del tabacco in periodi particolarmente difficili) ma occorre evitare di consumare i tuberi quando questi presentino parti verdi, perché in tal caso si rischia una intossicazione. Per questa ragione le patate devono essere conservate al buio, per evitare che diventino verdi. Inoltre il frutto è molto tossico, come nella maggioranza delle specie del genere Solanum, come la morella (Solanum nigrum) o la dulcamara.
La principale di queste tossine è un alcaloide, la solanina, che è presente anche nel tubero a basse dosi (meno di 10 mg per 100 g) e concentrata soprattutto nella buccia, che è quindi meglio togliere. Quando la concentrazione è più elevata, come in alcune varietà, ne deriva un gusto amaro del tubero. La solanina non è eliminata dalla cottura, perché viene degradata solo a temperature superiori ai 243 °C. L'ingestione di solanina provoca raramente la morte ma può causare delle emorragie, specie alla retina[6]. La patata contiene anche lectine, ma queste sono distrutte dalla cottura. Le lectine sono delle proteine capaci di legarsi in modo reversibile a mono o oligosaccaridi. Questa proprietà permette alle lectine d'agglutinare i globuli rossi umani e di perturbare probabilmente il buon funzionamento dell'apparato digerente degli insetti che si nutrono della pianta, costituendo così un ruolo difensivo della pianta stessa nei confronti degli insetti.
Bene!!
Anche io le ho cucinate verdi... Va bè... siamo sopravvissuti
