La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Incontriamoci qui per parlare di tutto

Moderators: laste, Befy

renocchia
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1807
Joined: Wed Oct 05, 2011 9:11 am

Re: RE: Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by renocchia »

Lella wrote:
Trilli wrote: Quella madre non lo terrebbe comunque, quel neonato.
Non nascerebbe neppure, fosse solo per lei.
Ilk
Vedi Trilli è proprio qui il punto che mi lascia perplessa.
Io non trovo moralmente accettabile che si "commissioni" un bambino che alla nascita viene staccato dalla sua mamma naturale.

Se un domani si potrà sostituire la donna con un utero artificiale, quei bambini "fabbricati" sarà bello che ci siano perché senza la macchina non nascerebbero?
Io lo trovo inquietante.

Per rispondere anche a Cosetta.
L'utero in affitto è vietato, bene.
Oggi, se passasse la legge, il compagno omosessuale può adottare il figlio naturale (che si presume figlio di una relazione etero precedente), bene anche qui perché si regolarizza nell'interesse del bambino una situazione di fatto già esistente.

Un domani, il compagno omosessuale potrà adottare il figlio naturale del partner uomo (che SA A PRIORI che il figlio sarà adottabile dal partner) , ecco come si può garantire che quel figlio naturale non venga da un utero in affitto per il desiderio forte di un figlio biologico?
Questa resta la mia perplessità.
È la mia stessa perplessità.
Bene che si regolarizzino situazione esistenti.
Ma come si potrebbe evitare lo scenario che prospetta Lella e immagino anche io?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lb1f.lilypie.com/HpwYp2.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie First Birthday tickers" /></a>
User avatar
CisePunk
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1210
Joined: Wed Nov 25, 2015 8:41 pm
Location: Palermo

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by CisePunk »

renocchia, rispetto il tuo pensiero, ma per me si chiama semplicemente evoluzione della specie. La capacità di adattamento è dettata dai tempi.
Anche a me piace che ci siano delle differenze e, giorni fa, sentendo delle ragazze che commentavano le sopracciglia appena rifatte di un ragazzo che era con loro (perfettamente etero), ho riso. Ciò non toglie che sono fermamente convinta delle pari opportunità tra uomo e donna e che ci siano uomini più adatti a fare le mamme e donne più adatte a fare gli scaricatori di porto e le camioniste.
Questo non credo passi dall'educazione soltanto, ma anche dalla predisposizione.
In una società, poi, in cui il lavoro precario la fa da padrone, i ruoli si gestiscono in modo molto diverso e la collaborazione, laddove è possibile, è una necessità e non una scelta.
User avatar
CisePunk
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 1210
Joined: Wed Nov 25, 2015 8:41 pm
Location: Palermo

Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale

Post by CisePunk »

Si è ribadito più volte che non verrà reso legale l'utero in affitto.
Chi vorrà usufruirne dovrà comunque andare all'estero, dove è possibile farlo, proprio come ora.
Che io sia d'accordo o meno su questo punto ha poca importanza, perché chi lo fa adesso continuerà a farlo e chi non lo fa o non è d'accordo continuerà a non essere d'accordo e a non farlo.
Locked