Quoto le altre! Per la distrazione anche mio figlio era uguale, la maestra al colloquio all'epoca mi disse che mio figlio nn riusciva a star fermo sulla sedia, che ogni due per tre gli cadeva la penna, il libro il quaderno... poi di botto è migliorato e alla fine dell'anno ha avuto ottimi risultati. Anche io ti consiglio di cercare di organizzare qualcosa con un paio di compagnetti il pomeriggio, farli giocare a casa o un panino al Mac. Tienici aggiornate
Inviato dal mio SM-A700F utilizzando Tapatalk
Le difficoltà a scuola 1 elementare
Moderator: laste
- Minou
- Ambasciatore
- Posts: 3604
- Joined: Mon Aug 05, 2013 12:01 pm
-
- Utente Vip
- Posts: 1005
- Joined: Sat Dec 16, 2006 3:52 pm
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Per il problema dell'isolamento dei compagni, parlane con le maestre.
I bambini vanno educati alla socializzazione e gli insegnanti devono dare le direttive.
Le maestre di mia figlia hanno lavorato molto su questo e continuano tuttora in quarta.
E hanno ottenuto una classe unita, anche tra maschi e femmine che notoriamente è lo scoglio tipico dell'età scolare.
I bambini vanno educati alla socializzazione e gli insegnanti devono dare le direttive.
Le maestre di mia figlia hanno lavorato molto su questo e continuano tuttora in quarta.
E hanno ottenuto una classe unita, anche tra maschi e femmine che notoriamente è lo scoglio tipico dell'età scolare.
-
- Admin
- Posts: 5019
- Joined: Fri Dec 15, 2006 8:03 pm
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Ciao Paola!
Per la distrazione/non adeguatezza nello stare in classe mi pare assolutamente normale a neanche metà della prima, sono piccoli piccoli... è sicuramente una cosa che in gran parte si risolverà spontaneamente con il tempo.
Per la socializzazione sono sicura che il tuo nuovo orario di lavoro farà la differenza, incontrare i compagni in coppia/piccoli gruppi con tempi rilassati e senza interferenze delle dinamiche pre-esistenti nel gruppo classe permette senza dubbio di stringere legami che poi si riportano anche in classe...
Poi come dice Milena chiederei alle maestre come lo vedono, come vedono la classe e se/come si stanno lavorando...
un bacio al bellissimo Manuel
Per la distrazione/non adeguatezza nello stare in classe mi pare assolutamente normale a neanche metà della prima, sono piccoli piccoli... è sicuramente una cosa che in gran parte si risolverà spontaneamente con il tempo.
Per la socializzazione sono sicura che il tuo nuovo orario di lavoro farà la differenza, incontrare i compagni in coppia/piccoli gruppi con tempi rilassati e senza interferenze delle dinamiche pre-esistenti nel gruppo classe permette senza dubbio di stringere legami che poi si riportano anche in classe...
Poi come dice Milena chiederei alle maestre come lo vedono, come vedono la classe e se/come si stanno lavorando...
un bacio al bellissimo Manuel

- MatifraSo
- Admin
- Posts: 10471
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:59 pm
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Vedo che le altre ti hanno dato ottimi consigli che condivido.
Non mi piace però che sia costretto a finire gli esercizi durante la ricreazione. Se già fatica a stare seduto fermo e non riesce a socializzare e gli viene tolto l'unico momento per ovviare a questi problemi, mi sembra controproducente.
Non mi piace però che sia costretto a finire gli esercizi durante la ricreazione. Se già fatica a stare seduto fermo e non riesce a socializzare e gli viene tolto l'unico momento per ovviare a questi problemi, mi sembra controproducente.
Sei bella quando sorridi
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi
Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
quell'aria che puoi fare tutto quando lo decidi
Matilde 13/07/2004
Sofia 27/11/2006
- kri
- Ambasciatore
- Posts: 1274
- Joined: Fri Jan 01, 2010 1:00 am
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Non ho molto da aggiungere a quanto ti hanno già scritto le altre.
Posso solo citarti la mia esperienza di quest'anno: mia figlia in prima, scuola nuova per lei, tutti gli altri bambini provenienti dalla materna della scuola. Sin dall'inizio la maestra prevalente mi ha detto (e me lo ha detto di sua iniziativa) che avrebbe "tenuto d'occhio" come mia figlia si sarebbe integrata nella classe. Sarà fortuna, sarà una casuale combinazione di elementi che si mischiano positivamente invece che negativamente, sarà l'attenzione della maestra... sta andando bene.
Per questo anche a me non piace che la maestra tolga spazio all'interazione di tuo figlio con i suoi compagni durante l'intervallo.
Posso solo citarti la mia esperienza di quest'anno: mia figlia in prima, scuola nuova per lei, tutti gli altri bambini provenienti dalla materna della scuola. Sin dall'inizio la maestra prevalente mi ha detto (e me lo ha detto di sua iniziativa) che avrebbe "tenuto d'occhio" come mia figlia si sarebbe integrata nella classe. Sarà fortuna, sarà una casuale combinazione di elementi che si mischiano positivamente invece che negativamente, sarà l'attenzione della maestra... sta andando bene.
Per questo anche a me non piace che la maestra tolga spazio all'interazione di tuo figlio con i suoi compagni durante l'intervallo.
"Ma soprattutto dovremo usare il nostro cuore, guardare i nostri figli e pensare al modo in cui farli felici. " (Bésame mucho, C. Gonzales)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
- Babina
- Ambasciatore
- Posts: 3886
- Joined: Thu Feb 19, 2009 12:21 pm
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
io ti faccio un grande in bocca al lupo per il nuovo lavoro; sei davvero in gamba Paola! Brava!
Nico 16/12/2005
Luca 22/07/2010
Luca 22/07/2010
- Pol&son
- Utente Vip
- Posts: 4168
- Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Grazie ancora
In realtà resto sempre nella stessa azienda, ma ho accettato un posto che si libera che lavora su turni. Sicuramente ci perdo in comodità perché non sono più in ufficio comoda comoda ma questo orario è impagabile. Ora aspetto di cominciare il primo febbraio. Doveva essere a gennaio ma è già stato rimandato. Speriamo
Per quanto riguarda la ricreazione sono concorde con tutte voi anche a me non piace che la salti, piuttosto glieli faccio finire la sera. Ne parlerò al prossimo colloquio. Anche se Manuel mi dice che non sta più succedendo, che riesce a distrarsi di meno.
Ho passato giornate intere a spiegargli oltre l'importanza anche la comodità di finire le cose a scuola e non dover star seduto o finire a casa, che è importante per il suo futuro e che lo sa che la mamma dice le cose per il suo bene. E comunque ogni volta che lui mi porta a casa qualcosa da finire, io glielo faccio fare due volte anche Sul quaderno degli esercizi a casa.
Purtroppo i due anni di materna che ha perso a livello di disegno colorare e lavoretti, anche a detta delle maestre di quest'anno, lo penalizza non solo in velocità ma anche in autostima perché vede che disegna e scrive peggio degli altri e più lentamente, si demoralizza e si ferma.
Per questo, oltre alla piccola punizione del farlo due volte per incentivarlo a stare attento a scuola, gli faccio fare anche la lista della spesa piuttosto che spesso il disegno della giornata che passiamo insieme. Questo lo sta migliorando molto.
Che fatica
Ed è un periodo anche che lui ha tantissimo bisogno di me, mi cerca tanto per cui sto diminuendo il lavoro serale. Fino ad un certo punto, perché sto sistemando casa per poterci stare comodi ...e tanti lavoretti che avevo rimandato perché non avevo neanche un euro. Adesso si comincia a ragionare... Sempre da sola ma orgogliosa di noi
In realtà resto sempre nella stessa azienda, ma ho accettato un posto che si libera che lavora su turni. Sicuramente ci perdo in comodità perché non sono più in ufficio comoda comoda ma questo orario è impagabile. Ora aspetto di cominciare il primo febbraio. Doveva essere a gennaio ma è già stato rimandato. Speriamo
Per quanto riguarda la ricreazione sono concorde con tutte voi anche a me non piace che la salti, piuttosto glieli faccio finire la sera. Ne parlerò al prossimo colloquio. Anche se Manuel mi dice che non sta più succedendo, che riesce a distrarsi di meno.
Ho passato giornate intere a spiegargli oltre l'importanza anche la comodità di finire le cose a scuola e non dover star seduto o finire a casa, che è importante per il suo futuro e che lo sa che la mamma dice le cose per il suo bene. E comunque ogni volta che lui mi porta a casa qualcosa da finire, io glielo faccio fare due volte anche Sul quaderno degli esercizi a casa.
Purtroppo i due anni di materna che ha perso a livello di disegno colorare e lavoretti, anche a detta delle maestre di quest'anno, lo penalizza non solo in velocità ma anche in autostima perché vede che disegna e scrive peggio degli altri e più lentamente, si demoralizza e si ferma.
Per questo, oltre alla piccola punizione del farlo due volte per incentivarlo a stare attento a scuola, gli faccio fare anche la lista della spesa piuttosto che spesso il disegno della giornata che passiamo insieme. Questo lo sta migliorando molto.
Che fatica
Ed è un periodo anche che lui ha tantissimo bisogno di me, mi cerca tanto per cui sto diminuendo il lavoro serale. Fino ad un certo punto, perché sto sistemando casa per poterci stare comodi ...e tanti lavoretti che avevo rimandato perché non avevo neanche un euro. Adesso si comincia a ragionare... Sempre da sola ma orgogliosa di noi
- candyda
- Ambasciatore
- Posts: 2145
- Joined: Wed Jan 12, 2011 9:50 am
- Location: TORINO
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
I due problemi sono anche legati fra di loro. Perchè se Manuel passa una parte della ricreazione a dover recuperare i lavori che non ha finito durante l'orario di lezione, ovviamente ha meno tempo a disposizione per giocare con gli amichetti.
Ma credo che piano piano questo "inconveniente" tenderà a scomparire da solo. Come ti hanno gia detto è normale che i bimbi in prima si comportino così. Fra poco ci sarà la consegna delle pagelle, prova a chiedere alle maestre se loro non te ne parlano spontaneamente. Magari loro stesse possono in qualche modo trovare una soluzione che a noi non viene in mente.
Per il discorso di isolarsi: capisco benissimo. Anche Giada ha passato quel periodo, a volte le succede ancora adesso che è in terza.
Difficile per noi genitori intervenire in questo senso, perchè in classe non ci siamo. Sicuramente vedere qualche bimbo fuori dalla scuola lo aiuterà a crearsi nuove amicizie (per noi è stato così). E nel nostro caso ha aiutato molto anche portare giochini da condividere con gli altri durante l'intervallo.
Ma credo che piano piano questo "inconveniente" tenderà a scomparire da solo. Come ti hanno gia detto è normale che i bimbi in prima si comportino così. Fra poco ci sarà la consegna delle pagelle, prova a chiedere alle maestre se loro non te ne parlano spontaneamente. Magari loro stesse possono in qualche modo trovare una soluzione che a noi non viene in mente.
Per il discorso di isolarsi: capisco benissimo. Anche Giada ha passato quel periodo, a volte le succede ancora adesso che è in terza.
Difficile per noi genitori intervenire in questo senso, perchè in classe non ci siamo. Sicuramente vedere qualche bimbo fuori dalla scuola lo aiuterà a crearsi nuove amicizie (per noi è stato così). E nel nostro caso ha aiutato molto anche portare giochini da condividere con gli altri durante l'intervallo.