Page 3 of 5

Posted: Sat Jun 28, 2008 5:27 pm
by sbirulina
Dimenticavo...
in genere una buona dieta aiuta tantissimo, io tutto quello che so l'ho imparato da sola visto che ogni diabetologo che ho avuto si limitava a controllare i miei valori ma consigli 0!!!!

Se non sei insulinodipendente non sottovalutare l'importanza dello stile alimentare, ma questo nel uo centro sicuramente te l'hanno detto :red:

Posted: Sat Jun 28, 2008 6:43 pm
by nene70
forza, conosci già la bestiaccia e sai come tenerla a bada!!
tienici aggiornate, ok?
un bacio

Posted: Sun Jun 29, 2008 10:14 am
by Patrizia
lenina wrote:
Patrizia wrote:
ma quella non mi spaventa... una diabetica insulinodipendente deve partorire a 38 settimane, mentre una diabetica non insulinodipendente a 39 settimane ...

vedremo


qui non anticipano a meno che le misure del bimbo non siano eccessive.


ogni ospedale ha il suo protocollo
qui è così ... quindi sarà un cesareo a 38 settimane, se prenderò insulina

Posted: Mon Jun 30, 2008 9:23 am
by Patrizia
sbirulina wrote:
Se non sei insulinodipendente non sottovalutare l'importanza dello stile alimentare, ma questo nel uo centro sicuramente te l'hanno detto :red:


vero
solo che io ho problemi con la glicemia basale, quella a digiuno appena sveglia e su quello abbiamo visto che la dieta non fa praticamnete nulla

io metabolizzo bene in tutta la giornata, ho valori perfetti

poi alla sera maagri ho 80 mg/dl ... e magicamente al mattino dopo, senza aver mangiato nulla di notte ... ho 120 mg/dL!!!!!

Posted: Mon Jun 30, 2008 5:44 pm
by sbirulina
Patrizia wrote:
sbirulina wrote:
Se non sei insulinodipendente non sottovalutare l'importanza dello stile alimentare, ma questo nel uo centro sicuramente te l'hanno detto :red:


vero
solo che io ho problemi con la glicemia basale, quella a digiuno appena sveglia e su quello abbiamo visto che la dieta non fa praticamnete nulla

io metabolizzo bene in tutta la giornata, ho valori perfetti

poi alla sera maagri ho 80 mg/dl ... e magicamente al mattino dopo, senza aver mangiato nulla di notte ... ho 120 mg/dL!!!!!


Sai che io ho lo stesso problema? vado a dormire con glicemie buone, ho cali glicemici la notte e poi la mattina...sù alle stelle!!!

Dai, sta tranquilla che se ben seguita non avrai problemi.

PS: hai letto come ho partorito?

Posted: Mon Jun 30, 2008 6:57 pm
by Patrizia
sbirulina wrote:PS: hai letto come ho partorito?


no
ma hai scritto nella sezione "come sono nati"?? non sono riuscita a trovarlo

Posted: Tue Jul 01, 2008 8:39 am
by Patrizia
AGGIORNAMENTO

ieri sono andata a mostrare le automisurazioni al medico
premettendo che l'automisurazione va mediamente per difetto di un 10% rispetto all'analisi del prelievo venoso, l'andamento pare essere questo:

mattina diguino (=basale) intorno ai 95 mg/dL (limite max 95 mg/dL)
post colazione intorno ai 130 mg/dL (limite max 140 mg/dL)

pre pranzo intorno ai 75 mg/dL
post pranzo intorno ai 90 mg/dL

pre cena intorno agli 80 mg/dL
post cena intorno ai 100 mg/dL

quindi da curare sono i due valori del mattino

per ora siamo d'accordo così:

1) mi rivede fra una settimana per vedere come va
2) devo fare tutti i giorni 3 misurazioni: prima e dopo colazione (i punti cruciali e una a scelta post pranzo o post cena, maagri alternati)
3) devo lavorare per "tarare" correttamente la mia prima colazione

una cosa buffa: una mattina a colazione ho mangiato tazza caffelatte, tre fette biscottate e una fetta di pane con burro di arachidi ... avevo 158 mg/dL (limite max 140 mg/dL) dopo!!!!!

sì a me piace fare colazione per bene ...

questa mattina ho riprovato la mia classica prima colazione: caffelatte e toast (proprio prosciutto e formaggio e pan carrè) .. vediamo l'effetto che fa

Posted: Tue Jul 01, 2008 8:42 am
by beba
direi che comunque non va malaccio per niente.
rimanesse sempre così e tu riuscissi a tenerla controllata con l'alimentazione non sarebbe male.