Page 3 of 3

Posted: Thu Sep 25, 2008 6:03 pm
by chiaretta_1974
grazie fede.
ti disturbo ancora con una domanda.
uno spermiogramma che presenti l'8% di spermatozoi sani a livello morfologico e vitali e con la giusta mobilità, è da considerarsi sufficiente per fecondare prima o poi un ovulo o la percentuale è troppo bassa?
di contro, gli spermiogrammi mediamente che % hanno di spermatozoi sani?

Posted: Thu Sep 25, 2008 7:15 pm
by erinmay
non sono un'esperta, però mi sembra un po' bassino.
le percentuali di successo non sembrano elevatissime, tenuto conto però anche di altri fattori, tipo l'età della donna ad esempio (se parliamo di over 30 le probabilità calano). Questo non vuol dire che non sia possibile, anzi, se la quantità di spermatozoi/ml è medio alta, e se questo 8% ha un'ottima mobilità (moto rettilineo, non quello in situ), e se i tentativi sono mirati bene non si può certo escludere

Posted: Thu Sep 25, 2008 9:46 pm
by chiaretta_1974
fede-75 wrote:non sono un'esperta, però mi sembra un po' bassino.
le percentuali di successo non sembrano elevatissime, tenuto conto però anche di altri fattori, tipo l'età della donna ad esempio (se parliamo di over 30 le probabilità calano). Questo non vuol dire che non sia possibile, anzi, se la quantità di spermatozoi/ml è medio alta, e se questo 8% ha un'ottima mobilità (moto rettilineo, non quello in situ), e se i tentativi sono mirati bene non si può certo escludere


quali sono i valori medi del rapporto spermatozoi/ml?
il moto rettilineo è indagabile con analisi?

Posted: Fri Sep 26, 2008 10:24 am
by erinmay
il moto rettilineo certo che si indaga. cioè veramente dovrebbe essere inserito in una delle voci dello spermiogramma (ci deve essere sia la voce moto in situ sia moto rettilineo).
ora non mi ricordo di preciso i numeri (ho letto solo 2 o 3 spermiogrammi durante il tirocinio, il resto è teoria), però mi sembra di ricordare che un normale volume di eiaculato va da 1,5ml a 5 ml (parliamo di media eh!) con un ottimale numero di spermatozoi tra i 20 e i 100 milioni di spermatozoi per ml (o cm cubici)
'spe' che vado a riguardare per essere sicura di non dire cazzate

però per avere indicazioni valide, non basta un unico spermiogramma, ce ne vogliono almeno 3 fatti ad una distanza di un mese o poco più (non ricordo bene) l'uno dall'altro

P.S. chiare' non ti serve un genetista, ti serve un andrologo comunque
un bacio

Posted: Fri Sep 26, 2008 3:13 pm
by chiaretta_1974
fede-75 wrote:il moto rettilineo certo che si indaga. cioè veramente dovrebbe essere inserito in una delle voci dello spermiogramma (ci deve essere sia la voce moto in situ sia moto rettilineo).
ora non mi ricordo di preciso i numeri (ho letto solo 2 o 3 spermiogrammi durante il tirocinio, il resto è teoria), però mi sembra di ricordare che un normale volume di eiaculato va da 1,5ml a 5 ml (parliamo di media eh!) con un ottimale numero di spermatozoi tra i 20 e i 100 milioni di spermatozoi per ml (o cm cubici)
'spe' che vado a riguardare per essere sicura di non dire cazzate

però per avere indicazioni valide, non basta un unico spermiogramma, ce ne vogliono almeno 3 fatti ad una distanza di un mese o poco più (non ricordo bene) l'uno dall'altro

P.S. chiare' non ti serve un genetista, ti serve un andrologo comunque
un bacio


ecco grazie x il tipo di medico da consultare.
il chirurgo parlò di genetista, in ospedale e mi rimase in mente questa figura.



grazie fede