LA MIA VALIGIA- memorandum per la trasferta in ospedale

...linee, punti, sfere, in essere e in divenire
_*sere*_

Post by _*sere*_ »

Pandina wrote:Su queste, vi giuro, mi sono cappottata! :occhiodibue: :occhiodibue: :occhiodibue:


Luisa...se l'ospedale nn mi da questo cose.....devo provvedere io per forza
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Sheireh wrote:Il discorso delle camicie da notte "obbligatorie" credo sia per l'allattamento. Non so se ci siano pigiami che ti permettano di aprire il davanti, o sì?



Si ci sono.

Io ho sempre usato il pigiama con tutti i bottoni davanti.

La camicia da notte non mi piace mi ci arrotolo dentro.

I 2 giorni dopo il parto però è utile perchè devi cambiarti spesso e ti controllano spesso la sotto quindi viene più comodo con la camicia da notte.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
User avatar
lenina
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 33486
Joined: Sun Feb 24, 2008 6:43 pm
Contact:

Post by lenina »

Per il resto non sono in Svizzera ma anche qui forniscono quasi tutto.

Il fatto di portarsi roba in più è "vezzo" delle mamme.

Teoricamente forniscono anche i vestitini ai bimbi (poi tutte se li portano).

Posate ecc tutto di plastica quindi molte se le portano da casa di metallo, idem la tazza per il te.

Ma appunto puoi portarti veramente poco se vuoi.

Io credo che la valigia serva un po' per un discorso psicologico.

Serve a essere diverse dai malati ricoverati, le partorienti hanno la valigia gli altri la roba che viene pian piano (se serve) portata da casa.
“Bisogna prendere il denaro dove si trova: presso i poveri. Hanno poco, ma sono in tanti.” (Ettore Petrolini)

http://franceefamiglia.com/



Mamma di Lorenzo: 04/12/2007 e di Marzia (ex parassitina poi BIMBA BUFFA ora BIMBA PAZZA) 27/12/2010



“…Anche se, adottando certi metodi, i nostri figli, forse, mangerebbero meglio o dormirebbero di più, ci ubbidirebbero senza lamentarsi o starebbero un po’ più zitti, noi non li possiamo usare. E non necessariamente perchè questi metodi siano inutili o controproducenti, nè perchè causino traumi psicologici. Alcuni dei metodi che criticheremo in questo libro sono efficaci, e forse qualcuno sarà anche innocuo. Ma ci sono cose che, semplicemente, non si fanno”.
Carlos Gonzales.
Tratto da "Besame Mucho"
Locked