Uguali liberta' di seguire le proprie inclinazioni.renocchia wrote:Quindi in un mondo senza sollecitazioni esterne uomini e donne sono uguali?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
- Vavi
- Admin
- Posts: 3843
- Joined: Fri Dec 15, 2006 7:00 pm
Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
- Cosetta
- Admin
- Posts: 8322
- Joined: Mon Jul 22, 2013 4:13 pm
Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
Ma perché un domani? Succede già ma non dipende dalla legge italiana, che non lo permette infatti. Parte di quei bambini sono GIÀ frutto di queste pratiche, non ha fermato nessuno il fatto di non poter finora essere entrambi i genitori dal punto di vista legale.Lella wrote:Trilli wrote:
Per rispondere anche a Cosetta.
L'utero in affitto è vietato, bene.
Oggi, se passasse la legge, il compagno omosessuale può adottare il figlio naturale (che si presume figlio di una relazione etero precedente), bene anche qui perché si regolarizza nell'interesse del bambino una situazione di fatto già esistente.
Un domani, il compagno omosessuale potrà adottare il figlio naturale del partner uomo (che SA A PRIORI che il figlio sarà adottabile dal partner) , ecco come si può garantire che quel figlio naturale non venga da un utero in affitto per il desiderio forte di un figlio biologico?
Questa resta la mia perplessità.
Voglio dire: è successo e succede comunque, io francamente non mi sono chiesta se sia giusto o meno ma sono sicura che per questo bimbi vorrei il meglio come per tutti gli altri e per loro il meglio è accettarli e regolarizzarli. Non fermarsi a un principio e fare come se non esistessero.
- Lella
- Admin
- Posts: 4494
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:23 pm
Re: RE: Re: La famiglia tradizionale e quella meno tradizionale
ok i bambini che sono gà esistentiCosetta wrote:Ma perché un domani? Succede già ma non dipende dalla legge italiana, che non lo permette infatti. Parte di quei bambini sono GIÀ frutto di queste pratiche, non ha fermato nessuno il fatto di non poter finora essere entrambi i genitori dal punto di vista legale.Lella wrote:Trilli wrote:
Per rispondere anche a Cosetta.
L'utero in affitto è vietato, bene.
Oggi, se passasse la legge, il compagno omosessuale può adottare il figlio naturale (che si presume figlio di una relazione etero precedente), bene anche qui perché si regolarizza nell'interesse del bambino una situazione di fatto già esistente.
Un domani, il compagno omosessuale potrà adottare il figlio naturale del partner uomo (che SA A PRIORI che il figlio sarà adottabile dal partner) , ecco come si può garantire che quel figlio naturale non venga da un utero in affitto per il desiderio forte di un figlio biologico?
Questa resta la mia perplessità.
Voglio dire: è successo e succede comunque, io francamente non mi sono chiesta se sia giusto o meno ma sono sicura che per questo bimbi vorrei il meglio come per tutti gli altri e per loro il meglio è accettarli e regolarizzarli. Non fermarsi a un principio e fare come se non esistessero.
parlo infatti di quelli per cui si sta decidendo magari a tavolino l'esistenza in quel modo sapendo a priori che il compagno omosessuale può adottarlo!
Poi è curiosa una cosa.
Quando si parla di diritti di genitori omosessuali, va bene tutto, va bene che si tolga la madre naturale a un neonato, va bene il latte artificiale, va bene che non ci sia l'alto contattto con la pelle della madre, va bene il mancato co-sleeping con la madre, va bene tutto, la mamma non serve c'è il suo surrogato maschile.
Quando si parla del bambino, di svezzamenti precoci, di latte artificiale, di mancanza di alto contatto fisico, si grida quasi allo scandalo, perché la mamma è insostituibile, allora vale solo per i nostri di figli???
CARPE DIEM