Allora abbiamo appena iniziato i percorsi. Ma senz'altro è previsto l'incontro con le maestre. Spostarlo è assolutamente possibile ma non volevo arrivare a questo anche perché di questo duo di insegnanti si parla molto bene
Non voglio far quella che difende a spada tratta il figlio, non credo sia facile con 28. E mio figlio sa essere indisponente
Carattere tosto come dice la pediatra
Io sto parlandogli tanto per spiegargli che anche se si sente preso in giro o sotto pressione lui deve pensare che è il suo lavoro, fregandosene degli altri perché li incontrerá sempre dei personaggi che lo metteranno in difficoltà. Certo però che a sei anni non è facile affrontare i mostri
Finisco senz'altro l'anno
Se non vedo miglioramenti potrei decidere eh
Le difficoltà a scuola 1 elementare
Moderator: laste
- Pol&son
- Utente Vip
- Posts: 4168
- Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm
-
- Utente Vip
- Posts: 1005
- Joined: Sat Dec 16, 2006 3:52 pm
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Infatti intendevo dall'anno prossimo e in seguito anche al parere dei medici dopo i colloqui con le maestre.
So che sei consapevole di com'è Manuel e delle difficoltà delle maestre con 28 bambini, anch'io ho cercato e cerco di avere il punto di vista degli insegnanti in molte occasioni.
Però, come ha detto già qualcun'altra, gli adulti e gli educatori sono loro.
So che sei consapevole di com'è Manuel e delle difficoltà delle maestre con 28 bambini, anch'io ho cercato e cerco di avere il punto di vista degli insegnanti in molte occasioni.
Però, come ha detto già qualcun'altra, gli adulti e gli educatori sono loro.
- Pol&son
- Utente Vip
- Posts: 4168
- Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm
Le difficoltà a scuola 1 elementare
Ah io preferirei davvero di no ma non escludo
Domani ho i colloqui e vediamo come si pongono
Io capisco che sia difficile con 28 e poche compresenze ma è il loro lavoro a scuola
Fuori il mio
Domani ho i colloqui e vediamo come si pongono
Io capisco che sia difficile con 28 e poche compresenze ma è il loro lavoro a scuola
Fuori il mio
- candyda
- Ambasciatore
- Posts: 2145
- Joined: Wed Jan 12, 2011 9:50 am
- Location: TORINO
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Scusa, parlo da perfetta ignorante, però... di fronte a un quaderno con tante pagine VUOTE, io d'istinto ci leggo un fallimento delle insegnanti e non del bambino. Va bene avere difficoltà, va bene non finire l'esercizio, va bene non capire o non riuscire a stare dietro il lavoro svolto in classe. Ma non va bene non iniziare nemmeno.
Tocca all'insegnate motivare i bambini, far scoprire loro che la scuola è un bel gioco interessante. Non ho idea di come possano fare (io sarei nel panico se toccasse a me, ma per fortuna non è il mio lavoro), però non è compito mio di genitore fare quello che andrebbe fatto in classe. Poi, al limite, posso aiutare mio figlio a terminare il lavoro (come fai tu, e come ho fatto anche io a volte).
Non è che le maestre adesso vi attaccano perchè in qualche modo si sentono sconfitte?
Ci dici poi cosa vi hanno detto oggi al colloquio?
Tocca all'insegnate motivare i bambini, far scoprire loro che la scuola è un bel gioco interessante. Non ho idea di come possano fare (io sarei nel panico se toccasse a me, ma per fortuna non è il mio lavoro), però non è compito mio di genitore fare quello che andrebbe fatto in classe. Poi, al limite, posso aiutare mio figlio a terminare il lavoro (come fai tu, e come ho fatto anche io a volte).
Non è che le maestre adesso vi attaccano perchè in qualche modo si sentono sconfitte?
Ci dici poi cosa vi hanno detto oggi al colloquio?
- Pol&son
- Utente Vip
- Posts: 4168
- Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm
Le difficoltà a scuola 1 elementare
Allora, anche secondo me è un compito del la maestra Motivare e stimolare gli alunni, e facile vincere con quelli già bravissimi, e con i bimbi problematici dovrebbe essere ancora più arricchente professionalmente per quanto difficile. Poi nemmeno io sono una maestra e non so se sarei in grado soprattutto con i nuovi tagli e con 28 bambini
Quindi voglio provare a capirle, quello che non capisco è come tu due settimane prima mi abbia fermato a rilevare un problema di Manuel e come solo due settimane dopo non capisci la mia richiesta arrivando addirittura dire che lo faccia apposta scordare i quaderni
Se ha un problema bisogna aiutarlo tutti, io con la psicomotricità con la maggior attenzione maggior tempo, ma tu dandogli i mezzi per non rimanere indietro. E questo io dirò oggi al colloquio mi scuserò ancora perché non era mia intenzione offendere ma le spiegherò cosa intendevo dire
Cioè che visto che ha rilevato un problema a mio figlio come disse lei, un dolore o un peso, Deve avere la pazienza che iniziamo i nostri percorsi e che diano risultati e nel frattempo deve dare i mezzi a mio figlio di non restare indietro. Se non mi è permesso entrare in classe devono essere loro a verificare che la sua cartella sia piena il venerdì
Quindi voglio provare a capirle, quello che non capisco è come tu due settimane prima mi abbia fermato a rilevare un problema di Manuel e come solo due settimane dopo non capisci la mia richiesta arrivando addirittura dire che lo faccia apposta scordare i quaderni
Se ha un problema bisogna aiutarlo tutti, io con la psicomotricità con la maggior attenzione maggior tempo, ma tu dandogli i mezzi per non rimanere indietro. E questo io dirò oggi al colloquio mi scuserò ancora perché non era mia intenzione offendere ma le spiegherò cosa intendevo dire
Cioè che visto che ha rilevato un problema a mio figlio come disse lei, un dolore o un peso, Deve avere la pazienza che iniziamo i nostri percorsi e che diano risultati e nel frattempo deve dare i mezzi a mio figlio di non restare indietro. Se non mi è permesso entrare in classe devono essere loro a verificare che la sua cartella sia piena il venerdì
- kri
- Ambasciatore
- Posts: 1274
- Joined: Fri Jan 01, 2010 1:00 am
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Io non trovo una sbavatura in quello che dici.
Spero che il colloquio di oggi porti qualche elemento positivo.
Spero che il colloquio di oggi porti qualche elemento positivo.
"Ma soprattutto dovremo usare il nostro cuore, guardare i nostri figli e pensare al modo in cui farli felici. " (Bésame mucho, C. Gonzales)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
"Si educa molto con quel che si dice, ancor di più con quel che si fa, ma molto di più con quel che si è." (Sant'Ignazio di Antiochia)
"... altrimenti bisogna accontentarsi degli slogan." (cit.)
"Vede, acclamano lei perché non la capisce nessuno, acclamano me perché mi capiscono tutti. " (C. Chaplin ad A. Einstein)
- candyda
- Ambasciatore
- Posts: 2145
- Joined: Wed Jan 12, 2011 9:50 am
- Location: TORINO
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Pol&son wrote:Allora, anche secondo me è un compito del la maestra Motivare e stimolare gli alunni, e facile vincere con quelli già bravissimi, e con i bimbi problematici dovrebbe essere ancora più arricchente professionalmente per quanto difficile. Poi nemmeno io sono una maestra e non so se sarei in grado soprattutto con i nuovi tagli e con 28 bambini
Quindi voglio provare a capirle, quello che non capisco è come tu due settimane prima mi abbia fermato a rilevare un problema di Manuel e come solo due settimane dopo non capisci la mia richiesta arrivando addirittura dire che lo faccia apposta scordare i quaderni
Se ha un problema bisogna aiutarlo tutti, io con la psicomotricità con la maggior attenzione maggior tempo, ma tu dandogli i mezzi per non rimanere indietro. E questo io dirò oggi al colloquio mi scuserò ancora perché non era mia intenzione offendere ma le spiegherò cosa intendevo dire
Cioè che visto che ha rilevato un problema a mio figlio come disse lei, un dolore o un peso, Deve avere la pazienza che iniziamo i nostri percorsi e che diano risultati e nel frattempo deve dare i mezzi a mio figlio di non restare indietro. Se non mi è permesso entrare in classe devono essere loro a verificare che la sua cartella sia piena il venerdì
Esattamente così. Tocca anche e soprattutto alle maestre aiutare Manu.
Poi sono d'accordo che con 28 alunni non è facile.
Sono curiosa di sapere come va il vostro colloquio oggi.
- Pol&son
- Utente Vip
- Posts: 4168
- Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm
Le difficoltà a scuola 1 elementare
Allora… Ero tesa ma appena entrata la maestra con cui avevo discusso venerdì si è scusata per prima
Abbiamo parlato di manu e di come approcciarsi
Il punto principale non è certo la comprensione perché rilevano sia intelligente e superiore alla media, che quando si parla adulto-bambino sembra di parlare con un ragazzino e non certo un bambino delle elementari.
Quando però si approccia nel rapporto con i coetanei è veramente infantile e cerca di richiamare attenzione piagnucolando come un bimbo di due anni ma questa cosa i bambini portano ed effettivamente lo prendono in giro. Come lo prendono in giro quando lui non lavora, e tutti bambini che passano vicino suo banco che è attaccato la cattedra per andare a svuotare il temperino o portare qualsiasi cosa la maestra non fanno altro che beffeggiarlo.
Ho suggerito loro quello che disse la psicologa a me riguardo i compiti: alleggerire
Per cui ho suggerito loro di spostarlo da quel posto vicino alla cattedra dove vero è che loro possano incalzarlo di più a lavorare, ma altrettanto vero è che di passaggio e quindi offre un punto molto osservato
Hanno detto che proveranno perché trovano uno spreco che una testa come quella di Manuel per una rabbia un disagio non riesca a provare gioia nell'essere veramente bravo come meriterebbe
Che noi stiamo facendo un percorso riguarda. Il sociale, perché immensa soprattutto quando lui è vicino ai compagni finisce che piange e si lamenta o lagna e i compagni ormai non vogliono più socializzare con lui perché si annoiano di questo comportamento
Che sono ben disposte a incontrarsi con la Psicomotricista e aiutarlo perché han detto è un bambino meraviglioso e intelligentissimo
La pagella è abbastanza scarsa, molti sei qualche sette pochi otto. Laurent detto Manuel anche se non fa nulla e certi giorni è capace di non fare nulla però attore, capisce tutto perfettamente anche meglio degli altri. È in grado di fare un esercizio che non ha mai fatto perfettamente. Sia italiano che in matematica
Ma che dargli voti più alti sarebbe stato equivalente a dire "va bene così" invece no può fare molto di più
Esco da questo colloquio un po' più serena. Per quanto riguarda la regola dei compiti che non si può tornare indietro a prendere un quaderno loro dicono che i bambini hanno bisogno di essere contenuti in regola e che quindi va responsabilizzato perché è un suo compito. Ma i compiti a casa sono altrettanto importanti. Abbiamo cercato un compromesso
Proveremo questo tentativo che: se li dimentica dovrà essere lui stesso a telefonare a un suo compagno per farseli dare
Che anche io a casa gli spiegherò il perché verrà spostato di banco, visto che lui stesso mi ha raccontato che in quel posto lo prendono in giro, ma perché si possa meritare questo nuovo posto deve lavorare in classe senza troppe suppe
Piano piano...
M ah, e che d'ora in poi non mi daranno più nulla da finire a casa perché un giorno lui ha risposto alla domanda perché non lavori? Ha risposto perché tanto posso farlo a casa. Mi hanno detto tanto indietro non rimane anzi ... Sono gli altri ad esser dietro a lui su molti argomenti solo che lui non vuol mettere sul quaderno quello che hai in testa
Abbiamo parlato di manu e di come approcciarsi
Il punto principale non è certo la comprensione perché rilevano sia intelligente e superiore alla media, che quando si parla adulto-bambino sembra di parlare con un ragazzino e non certo un bambino delle elementari.
Quando però si approccia nel rapporto con i coetanei è veramente infantile e cerca di richiamare attenzione piagnucolando come un bimbo di due anni ma questa cosa i bambini portano ed effettivamente lo prendono in giro. Come lo prendono in giro quando lui non lavora, e tutti bambini che passano vicino suo banco che è attaccato la cattedra per andare a svuotare il temperino o portare qualsiasi cosa la maestra non fanno altro che beffeggiarlo.
Ho suggerito loro quello che disse la psicologa a me riguardo i compiti: alleggerire
Per cui ho suggerito loro di spostarlo da quel posto vicino alla cattedra dove vero è che loro possano incalzarlo di più a lavorare, ma altrettanto vero è che di passaggio e quindi offre un punto molto osservato
Hanno detto che proveranno perché trovano uno spreco che una testa come quella di Manuel per una rabbia un disagio non riesca a provare gioia nell'essere veramente bravo come meriterebbe
Che noi stiamo facendo un percorso riguarda. Il sociale, perché immensa soprattutto quando lui è vicino ai compagni finisce che piange e si lamenta o lagna e i compagni ormai non vogliono più socializzare con lui perché si annoiano di questo comportamento
Che sono ben disposte a incontrarsi con la Psicomotricista e aiutarlo perché han detto è un bambino meraviglioso e intelligentissimo
La pagella è abbastanza scarsa, molti sei qualche sette pochi otto. Laurent detto Manuel anche se non fa nulla e certi giorni è capace di non fare nulla però attore, capisce tutto perfettamente anche meglio degli altri. È in grado di fare un esercizio che non ha mai fatto perfettamente. Sia italiano che in matematica
Ma che dargli voti più alti sarebbe stato equivalente a dire "va bene così" invece no può fare molto di più
Esco da questo colloquio un po' più serena. Per quanto riguarda la regola dei compiti che non si può tornare indietro a prendere un quaderno loro dicono che i bambini hanno bisogno di essere contenuti in regola e che quindi va responsabilizzato perché è un suo compito. Ma i compiti a casa sono altrettanto importanti. Abbiamo cercato un compromesso
Proveremo questo tentativo che: se li dimentica dovrà essere lui stesso a telefonare a un suo compagno per farseli dare
Che anche io a casa gli spiegherò il perché verrà spostato di banco, visto che lui stesso mi ha raccontato che in quel posto lo prendono in giro, ma perché si possa meritare questo nuovo posto deve lavorare in classe senza troppe suppe
Piano piano...
M ah, e che d'ora in poi non mi daranno più nulla da finire a casa perché un giorno lui ha risposto alla domanda perché non lavori? Ha risposto perché tanto posso farlo a casa. Mi hanno detto tanto indietro non rimane anzi ... Sono gli altri ad esser dietro a lui su molti argomenti solo che lui non vuol mettere sul quaderno quello che hai in testa