Infatti intendevo dall'anno prossimo e in seguito anche al parere dei medici dopo i colloqui con le maestre.
So che sei consapevole di com'è Manuel e delle difficoltà delle maestre con 28 bambini, anch'io ho cercato e cerco di avere il punto di vista degli insegnanti in molte occasioni.
Però, come ha detto già qualcun'altra, gli adulti e gli educatori sono loro.
Le difficoltà a scuola 1 elementare
Moderator: laste
-
- Utente Vip
- Posts: 1005
- Joined: Sat Dec 16, 2006 3:52 pm
- Pol&son
- Utente Vip
- Posts: 4168
- Joined: Wed Aug 21, 2013 4:02 pm
Le difficoltà a scuola 1 elementare
Ah io preferirei davvero di no ma non escludo
Domani ho i colloqui e vediamo come si pongono
Io capisco che sia difficile con 28 e poche compresenze ma è il loro lavoro a scuola
Fuori il mio
Domani ho i colloqui e vediamo come si pongono
Io capisco che sia difficile con 28 e poche compresenze ma è il loro lavoro a scuola
Fuori il mio
- candyda
- Ambasciatore
- Posts: 2145
- Joined: Wed Jan 12, 2011 9:50 am
- Location: TORINO
Re: Le difficoltà a scuola 1 elementare
Scusa, parlo da perfetta ignorante, però... di fronte a un quaderno con tante pagine VUOTE, io d'istinto ci leggo un fallimento delle insegnanti e non del bambino. Va bene avere difficoltà, va bene non finire l'esercizio, va bene non capire o non riuscire a stare dietro il lavoro svolto in classe. Ma non va bene non iniziare nemmeno.
Tocca all'insegnate motivare i bambini, far scoprire loro che la scuola è un bel gioco interessante. Non ho idea di come possano fare (io sarei nel panico se toccasse a me, ma per fortuna non è il mio lavoro), però non è compito mio di genitore fare quello che andrebbe fatto in classe. Poi, al limite, posso aiutare mio figlio a terminare il lavoro (come fai tu, e come ho fatto anche io a volte).
Non è che le maestre adesso vi attaccano perchè in qualche modo si sentono sconfitte?
Ci dici poi cosa vi hanno detto oggi al colloquio?
Tocca all'insegnate motivare i bambini, far scoprire loro che la scuola è un bel gioco interessante. Non ho idea di come possano fare (io sarei nel panico se toccasse a me, ma per fortuna non è il mio lavoro), però non è compito mio di genitore fare quello che andrebbe fatto in classe. Poi, al limite, posso aiutare mio figlio a terminare il lavoro (come fai tu, e come ho fatto anche io a volte).
Non è che le maestre adesso vi attaccano perchè in qualche modo si sentono sconfitte?
Ci dici poi cosa vi hanno detto oggi al colloquio?