Page 7 of 9

Posted: Wed Dec 07, 2011 2:18 pm
by lenni
involtini con pancetta:
http://forum.noimamme.it/showthread.php?t=143797

sfogliatine con patè e taleggio:
prendi della sfoglia, fatta in casa o pronta, oppure della pasta per pizza da un panificio, stendi un cerchio e tagli 8 spicchi, nella base dei triangoli che si formano metti patè e arrotoli come per fare dei croissants e cuoci in forno
in un pentolino fai rosolare dello scalogno con una noce di burro, metti del latte e della panna e fai scaldare, aggiungi il taleggio a pezzetti fai sciogliere e frulli il tutto. servi le sfogliatine coperte con un pò di crema al taleggio

musetto in crosta:
semplicemente cuoci il musetto in acqua, alcune macellerie li cucinano e mettono sotto vuoto e poi basta scaldarli come quelli preconfezionati del supermercato solo che questi fanno schifo quelli della macelleria invece son fatti da loro. poi fai intieidire, arrotoli nella pasta sfoglia o pasta pane e inforni,
ancora caldi li tagli a fette e li servi, magari con del buon cren o senape rustica

tovaglia di vitello arrotolata:
ti fai dare un pezzo di vitello tagliato proprio come se fosse un cannovaccio, di solito prendono un pezzo di polpa e la "srotolano" tagliandola, lessi delle patate e le schiacci e condisci con sale e pepe, sfilacci delle fette di speck e grattuggi il formaggio con l'attrezzo per tagliare a julienne le carote. mischi il tutto e se ti sembra troppo duro come impasto aggiungi dell ricotta.
prendi la carne e la stendi, ci spalmi sopra il ripieno lasciando su un lato 5 cm di bordo, arrotoli partendo dal lato opposto(in modo da chiudere col lato senza ripieno) e leghi con lo spago come fosse un arrosto.
in una teglia ovale coi bordi alti fai soffriggere l'aglio con un filo d'olioo evo salvia e rosmarino, rosoli un pò la carne e sfumi con vino rosso, togli l'aglio e copri la carne col brodo, cuoci fino a che sarà consumato tutto il liquido a fuoco basso

crespelle con granchio ecc:

crespelle:
125g farina
3 uova
2,5dl latte
burro
sale q.b.

sciogli la farina nel latte, aggiungi le uova una alla volta, il sale e mischi bene il tutto.
io consiglio un giro di frullatore ad immersione per rompere bene le uova e togliere eventuali grumi di farina
spenneli un pò di burro fuso nella teglia antiaderente, basta poco, e ci metti la pastella
fai roteare la pdella per spargere il composto e attendi un minuto che si cuocia poi la giri
cerca di farle sottili
ho copiaincollato da un mio post

poi rosoli i porcini con aglio olio evo e prezzemolo, tagliati a fettine sottili, aggiungi la polpa di granchio (prima li lessi in acqua con carora e cipolla, li apri ed estrai la polpa) e fai saltare con un filo di brodo di cottura del granchio, poco sennò si scuoce tutto e non deve restare liquido
riempi le crespelle e le chiudi a mezza luna, e le fai gratinare coperte con la besciamella

orata all'acqua pazza:
in una padella dai bordi un pò alti metti capperi, pomodorini ciligini tagliati in quattro, olive verdi olio evo e uno spicchio d'aglio con la buccia schiacciato leggermente con la mano, rosoli il tutto per un paio di minuti,togli l'aglio aggiungi del vino bianco e i filetti d'orata, un mestolo due di brodo vegetale e fai andare fino a che il pesce è cotto. ultimi con un pò di prezzemolo tritato
di solito va servito su mini pirofile perchè il liquido di cottura non deve asciugarsi ma restare nel fondo

Posted: Wed Dec 07, 2011 7:28 pm
by giorgia 79
:hail: :hail: :hail:
GRAZIEEEEEEEEEE

Posted: Thu Dec 08, 2011 8:38 am
by gilda
posso suggerirti anche i paccheri ripieni di quel che vuoi: a me piace farli con il baccalà mantecato (che si fa in poco tempo se non parti dallo stoccafisso: basta comprare i tranci dissalati surgelati che sono comodissimi per questo scopo). Sbollento i paccheri lasciandoli sodi, poi con una sac a poche riempo i paccheri e li pongo su una teglia da forno. A parte preparo un sugo a base di pomodoro e peperone rosso (basta cuocere il peperone in forno e poi spellarlo e mixarlo con la salsa di pomodoro: gli dona un sapore più dolce senza usare zucchero). Quando servo i paccheri, metto una base di salsa di pomodoro e peperoni, sopra i paccheri e se proprio voglio fare il contrasto sapore dolce/affumicato, abbrustolisco delle strisce di guanciale o pancetta affumicata da porre sopra.
Image
Questo primo ha di buono che lo prepari prima e lo servi dopo aver terminato la cottura in forno. Inoltre, se non hai mai preparato il baccalà mantecato, ne esistono già pronti in commercio e a te ne serve una dose minima per riempire i paccheri. Per farla più semplice puoi sempre sostituirli con cannelloni.
In alternativa alla mantecatura con sole patate, puoi sempre usare quella con carciofi (che puoi anche servire con la polenta invece che con i paccheri). Ti porto un esempio:
Image

Un altro sugo che ho trovato buonissimo è quello di capesante, che puoi servire dentro alla conchiglia:
Image
la ricetta originale era di Escoffier, un grande chef e maestro di fine '800.

questa è un po' più complicata, ma si addice bene ad una preparazione preventiva ed è veramente bello da vedersi e da gustare:
Image
è il mio sushi di sugo di triglie: quindi un sushi cotto, che può andare bene per grandi e piccini.

un bel carrè di vitello laccato non sarebbe nemmeno male se vuoi qualcosa di carne che piace a tutti: Image

poi guarda questa: Image
la ricetta (semplicissima) è di un mio amico chef catanese. Si tratta di una caponata che riempe una rosetta o michetta e si serve in mono porzione già pronta.

Se ti va di avere qualcos'altro, sono a tua disposizione, ok? spero che ti sia piaciuto almeno qualcosa :D