mik wrote:manu wrote:Perché invece che buttare non raggruppi tutto in una scatola?
Noi oggi aggiungiamo una spugna recuperata dal barattolo dei fermenti lattici finiti oggi.
Così coloreremo con la spugna!
fondamentalmente perché le cose sono davvero troooppe (la scatola creativa noi ce l'abbiamo solo per i nastri e le stoffe vari), poi cmq ogni giorno o quasi si aggiunge qualcosa di nuovo (tappi, contenitori...).
parlando con un'amica è venuto fuori che le maestre dell'asilo le hanno consigliato di non tenere i giocattoli del figlio in soggiorno, bensì in camera sua.
ora, io non sono d'accordo col ragionamento perché il soggiorno è di tutti mica solo degli adulti, ma a volte ho davvero l'impressione che più che una condivisione dello spazio ci sia un'invasione totale (tutti i ripiani bassi della scrivania, gran parte di quello che era il mobile tv, 3/4 del pavimento tra tappeto gioco -necessario per non far impazzire i vicini di sotto- e pista trenino). aggiungici che domani arriverà pure la cucina ikea (yuppiiiiii!) prestataci da un'amica.
tra l'altro la cameretta di leo è piccola (e invasa dallo stendino), e credo che in camera sua da solo non ci giocherebbe più di 10 min, quindi... mi tengo il casino!
vabbè, scusa se divago, questo discorso esula dal post creativo!
Ecco i tappi, raccoglierò pure quelli, puoi usarli per fare degli stampi, delle collane, dei percorsi, delle cornici
Richi ha i giochi in sala e in camera, ma in camera non ci sta molto perché è al piano di sopra e non sta mezz'ore da solo su.
Da noi vige la regola che i giochi si ritirano ogni sera e che non si tirano fuori tutti insieme, massimo due per volte.
Cioè, no pista treno e pista biglie insieme.
Se giochiamo a qualcosa voglio che non venga "distratto" dal resto