Page 7 of 24

Re: Risparmi mensili

Posted: Mon Oct 28, 2013 3:19 pm
by Seem83
Niente donna delle pulizie, anche perché mi conosco e sarei capacissima di pulire prima del suo arrivo, in modo da non farle trovare macello.
Ho i capelli cortissimi che taglio ogni mese e mezzo. Dovrei iniziare a tingerli. Inizio ad avere qualche filo bianco. Pensavo appunto di farlo da me.
L'unica cosa che mi faccio fare è la ceretta. Io non riesco a farmela da sola. Ho provato, ma poi non ho il coraggio di strappare. Soprattutto l'inguine. Troppo dolore.
@ Maura.la tinta che fai tu, mi ispira, sembra davvero buona. Il colore rimane brillante anche ai lavaggi successivi??

Re: Risparmi mensili

Posted: Mon Oct 28, 2013 3:26 pm
by Anna82
Maura wrote:Certo tose io ho potuto tagliare perchè avevo (e ho ancora) molte spese che vanno al di là del sostentamento minimo.
Per cui lo stacco lo vivo e lo sento.
Se una già fa da sè tutto in effetti poco ha da tagliare.


Comunque il risvolto negativo di qsto mio discorso è che casi come il mio sono chiaro sintomi di dove sta andando la classe media/medio-alta.
Abbiamo due stipendi a tempo indeterminato, un mutuo accettabile, ma non viviamo come 5 anni fa. E non torneremo a quegli agii.


Ma sai che io non la vedo così negativamente questa "decrescita"?
L'imparare a risparmiare, a far le cose da s'è, ridurre i consumi e gli sprechi mi sembra l'unica soluzione possibile, visto il periodo che stiamo vivendo.
E di sicuro non si tornerà più alla vita di prima, ma chi lo dice che forse non sarà meglio?

Io non ho grandi spese da tagliare, visto che dalla parrucchiera ci vado 2-3 volte l'anno, per ceretta & co. mi arrangio, vestiti li prendo praticamente solo al mercato e per le scarpe (eccetto gli stivali invernali che però compro ogni 3/4 anni) non spendo più di 30 euro.
La spesa solo al discount; se riesco faccio il pane, biscotti e torte.
Ecco, mi piacerebbe avere l orto per non comprare la verdura e poter fare conserve e affini.

(Tieni conto però che mio marito fa l'impiegato, io al momento sono in maternità, prima lavoravo a chiamata per 4-500 euro al mese e fra qualche mese sarò disoccupata, dunque bisogna risparmiare per forza!)

Re: Risparmi mensili

Posted: Mon Oct 28, 2013 3:30 pm
by Alessia
anche io non la vivo negativamente, anzi, trovo positivo vedere persone meno "conciate", bambini meno "agghindati", macchine abbordabili e atteggiamenti più sobri. sarà che a me piace togliermi qualche sfizio, ma trovo più intelligente metter via qualcosa piuttosto che spendere tutto in cazzate.