Page 7 of 7

Re: dipendenza psicologica da un amichetto

Posted: Mon Dec 30, 2013 2:14 pm
by Allibita
bea wrote:Solo che sono un pochino attenta a queste dinamiche soprattutto perche' lui e', per definizione, la meta' di una coppia. Nasce in coppia, vive in coppia.

Insomma, sorveglio. E mi pongo delle domande.


Io, proprio per il fatto che lui ha una gemella, lo vedo come un modo per "sperimentarsi" al di fuori del rapporto a 2 a cui è abituato.

Sicuramente il suo provenire da quell'esperienza rende il tutto più totalizzante ma credo sia il suo modo per conoscere "altro".
Cambiando l'altro componente cambiano anche le dinamiche..sicuramente serve tempo per prendere le misure, ma col tempo ci riuscirà sempre meglio.

Fatica a parte (!) dev'essere molto bello osservare le dinamiche che ci saranno nel corso degli anni fra lui e la gemella e le differenze con l'altra sorella.

Re: dipendenza psicologica da un amichetto

Posted: Mon Dec 30, 2013 2:30 pm
by bea
Alli ti ringrazio per questo spunto di riflessione.
Sai, si lavora per rendere i figli autonomi, e il rapporto tra gemelli, come quello tra fratelli, puo' essere delicato.
Allo stesso tempo la loro gemellarita' va rispettata come il rapporto speciale che e'.