Iperreattività recettori tosse: SIRT

Per parlare dei più piccoli, da 0 a 5 anni
User avatar
bea
Ambasciatore
Ambasciatore
Posts: 3163
Joined: Mon Aug 05, 2013 10:19 pm

Re: Iperreattività recettori tosse: SIRT

Post by bea »

Sara' per questo che qui l'antistaminico funziona.
Perche' muco c'e; ma rimane nel naso e non colla fuori (dunque probabilmente colla dietro cone per Elia)

Ora tocchera' vedere se e' allergica a qualcosa, penso
"L'ozio, che è il padre dei miei sogni/ guarda i miei vizi con i suoi occhi leggeri"

"La beauté est le dernier rempart contre ce monde où les hommes ne savent plus etre légers sans etre futiles"

Anna e Tancredi, 8/11/2008
Giulia, 15/04/2011
User avatar
Bibi
Admin
Admin
Posts: 2754
Joined: Sat Feb 11, 2006 12:01 pm

Re: Iperreattività recettori tosse: SIRT

Post by Bibi »

Ilaria wrote:
Bibi wrote:Anche Eva è stata curata con antistaminici in passato e da quello che ho capito l'antistaminico serve ad asciugare il muco in modo da diminuire lo scolo retronasale che poi provoca gli attacchi di tosse. Non so se è un caso, comunque stavolta che abbiamo agito diversamente la tosse non è degenerata come sembrava stesse per accadere. Non gliel'abbiamo calmata finchè era grassa, ma una volta diventata secca e abbaiante, anzichè attendere la sera per calmargliela con uno sciroppo e poter perlomeno tentare di dormire decentemente come abbiamo sempre fatto, le abbiamo immediatamente somministrato un cucchiaio di Seki e forse in questo modo abbiamo evitato che la tosse si autoalimentasse e le si irritasse ulteriormente la gola a forza di tossire. Boh sarà un caso ma stavolta è andata bene, chissà se avremmo dovuto sempre far così... E' che uno cerca di evitare il più possibile di dare intrugli e medicine, ma mi sa che sbagliavamo...


però tu parli di una cosa diversa:

nella SIRT NON viene muco, la tosse nasce e rimane sempre secca, quindi è una situazione diversa.
Non fanno nulla gli sciroppi calmanti, a meno di utilizzare la Paracodina, che agisce sul sistema centrale, e comunque non è detto che funzioni....in genere ciò che la calma è il Bentelan


In verità in passato è andata così, nulla la calmava se non la paracodina o il bentelan in dosi da cavallo. Stavolta invece il Seki ha funzionato, magari ora che ha quasi 10 anni qualcosa è cambiato oppure è soltanto perchè glielo abbiamo dato ai primi colpi di QUELLA tosse e non abbiamo aspettato... Non so dirti invece sul discorso muco/non muco. Avendo tratto io le conclusioni che Eva potesse avere questa sindrome, potrebbe essere pure che mi sono sbagliata ma non credo visto quello che abbiamo passato. Il fluticasone lo abbiamo usato anche noi su consiglio dell'otorino, però non ha sventato il degenerare della tosse nel nostro caso.
‎"Chi non ha mai commesso un errore non ha mai tentato qualcosa di nuovo" (Albert Einstein)
www.robedacartoon.it
www.kawaii-shop.it
www.secondhandfashonitaly.it
User avatar
Ilaria
Utente Vip
Utente Vip
Posts: 919
Joined: Mon Jan 20, 2014 1:29 pm

Re: Iperreattività recettori tosse: SIRT

Post by Ilaria »

Bibi wrote:
Ilaria wrote:
Bibi wrote:Anche Eva è stata curata con antistaminici in passato e da quello che ho capito l'antistaminico serve ad asciugare il muco in modo da diminuire lo scolo retronasale che poi provoca gli attacchi di tosse. Non so se è un caso, comunque stavolta che abbiamo agito diversamente la tosse non è degenerata come sembrava stesse per accadere. Non gliel'abbiamo calmata finchè era grassa, ma una volta diventata secca e abbaiante, anzichè attendere la sera per calmargliela con uno sciroppo e poter perlomeno tentare di dormire decentemente come abbiamo sempre fatto, le abbiamo immediatamente somministrato un cucchiaio di Seki e forse in questo modo abbiamo evitato che la tosse si autoalimentasse e le si irritasse ulteriormente la gola a forza di tossire. Boh sarà un caso ma stavolta è andata bene, chissà se avremmo dovuto sempre far così... E' che uno cerca di evitare il più possibile di dare intrugli e medicine, ma mi sa che sbagliavamo...


però tu parli di una cosa diversa:

nella SIRT NON viene muco, la tosse nasce e rimane sempre secca, quindi è una situazione diversa.
Non fanno nulla gli sciroppi calmanti, a meno di utilizzare la Paracodina, che agisce sul sistema centrale, e comunque non è detto che funzioni....in genere ciò che la calma è il Bentelan


In verità in passato è andata così, nulla la calmava se non la paracodina o il bentelan in dosi da cavallo. Stavolta invece il Seki ha funzionato, magari ora che ha quasi 10 anni qualcosa è cambiato oppure è soltanto perchè glielo abbiamo dato ai primi colpi di QUELLA tosse e non abbiamo aspettato... Non so dirti invece sul discorso muco/non muco. Avendo tratto io le conclusioni che Eva potesse avere questa sindrome, potrebbe essere pure che mi sono sbagliata ma non credo visto quello che abbiamo passato. Il fluticasone lo abbiamo usato anche noi su consiglio dell'otorino, però non ha sventato il degenerare della tosse nel nostro caso.


Bibi il fatto è che a noi succede ogni 2 settimane!! un calvario che mi sta logorando la vita. Ora è a casa dall'asilo ma in compenso a me sta venendo l'esaurimento nervoso perché non vivo più...ma questo è una ltro argomento
Squaletto 20/09/2008
Locked