Page 7 of 23

Posted: Sat Mar 03, 2007 9:54 pm
by tati
la colpa sicuramente non è tuo. fatti un bel diario, con tutte le voci( l ho anche io per la tiroide :frusta: ) . serve, almeno capisci e sengi il perchè quella volta ha avuto il problema. ce la farai stella, ma la colpa non + tua....

Posted: Sun Mar 04, 2007 2:38 am
by Paola
lo sai benissimo che ti capisco e capisco i sensi di colpa, perché ovunque vai a leggere ti dicono che le balbuzie, se scaturiscono da un cervellino oltre che emotivo un po' frettoloso di comunicare, passano poi dal genitore, dalla sua "capacià" di gestirle.
A parole sembra facile, ma quando li vedi in difficoltà, perché di difficoltà si tratta, per quanto rimani impassibile e non gli finisci la frase, cuore di mamma e di papà si lacerano come se in quel momento si diventasse "inutili".

Noi non balbettiamo più (per ora), però ai tempi miei mi ero informata se l'asilo avesse a disposizione una logopedista e ce l'hanno.
Ne hai parlato con le maestre? perché loro magari hanno una griglia di osservazione puntuale e magari già ti sanno dire in quali occasioni alla scuola materna balbetta.
A anna, la mamma di Iris amichetta di Lapo, che va sempre in un asilo comunale di Gussago (che ha la stessa logopedista) è stto detto dalla specialista che siccome la bimba (nel suo caso non sono balbuzie ma parla pochissimo e male, ha tre anni compiuti), dimostra a livello comportamentale una sicura "normalità", attendono fine anno scolastico per procedere con esami specifici, poiché spesso l'ingresso all'asilo blocca alcuni progressi, o meglio, per il solito criterio della maturazione, si fa una crisi con qualche passo indietro per poi fare il saltone.

Se tu hai notato, che il problemino è tornato con l'ingresso alla scuola (e magari prima si era abbastanza risolto) io prima che dallo specialista andrei a parlarne con le maestre.

uffà!

Posted: Sun Mar 04, 2007 9:36 am
by Rie
loffin wrote:l
Se tu hai notato, che il problemino è tornato con l'ingresso alla scuola (e magari prima si era abbastanza risolto) io prima che dallo specialista andrei a parlarne con le maestre.

Già fatto Paola. Appena ricomparsa la balbuzie, mi sono fiondata a chiedere.
Vuoi ridere?
ALL'ASILO ALEX NON BALBETTA.
Mai.

Ovviamente, alla mia amica logopedista è la prima cosa che ho detto, trovandola la più assurda sulla faccia della terra. Addirittura, ero già lì con la riserva mentale: le maestre se ne fregano, non osservano bene mio figlio.
Invece sai che mi ha spiegato l'amica logopedista?
Che accade molto spesso.
Il cucciolo in un contesto tipo asilo si sforza di attenersi alle regole della collettività, e di dare di sé un'immagine positiva.
A casa, invece, si "rilassa", e lascia venire alla luce tutte le tensioni. Dunque balbetta. In un certo senso... sa che può permettersi di balbettare.
Dovrebbe essere lusinghiero? ahahahah!

Questo
ovunque vai a leggere ti dicono che le balbuzie, se scaturiscono da un cervellino oltre che emotivo un po' frettoloso di comunicare, passano poi dal genitore, dalla sua "capacià" di gestirle.
A parole sembra facile, ma quando li vedi in difficoltà, perché di difficoltà si tratta, per quanto rimani impassibile e non gli finisci la frase, cuore di mamma e di papà si lacerano come se in quel momento si diventasse "inutili".

non avresti potuto descriverlo meglio....