Page 7 of 8

Posted: Thu Sep 22, 2011 5:41 pm
by elle
ma lightroom non lo usate? io lo trovo molto più intuitivo e versatile delle azioni di photoshop, o forse è solo perchè io lo uso per lo scrap e ho bisogno di avere molto più controllo

Posted: Thu Sep 22, 2011 8:19 pm
by Pandina
elle wrote:ma lightroom non lo usate? io lo trovo molto più intuitivo e versatile delle azioni di photoshop, o forse è solo perchè io lo uso per lo scrap e ho bisogno di avere molto più controllo


lightroom è un'altra cosa.
Prima di tutto per lavorare in Lightroom devi scattare in RAW e non tutti hanno macchine che lo fanno.
In secondo luogo ci sono un mare di cose che Lightroom non fa altrettanto bene come Photoshop.

Il maggiore controllo poi è tutta una questione di punti di vista.
Dipende da COSA devi controllare.

Lo scrapbook digitale poi è una delle classiche cose che si fa con Photoshop e proprio pegnente con Lightroom dato che si ha per forza di cosa bisogno di lavorare per livelli. Photoshop è un MUST per lo scrapbook.
Per il fotoritocco invece è meglio avere entrambi e sistemare determinate cose con uno e determinate cose con l'altro.

Posted: Thu Sep 22, 2011 10:17 pm
by elle
bhe scusami evidentemente non mi sono espressa bene, so bene come si lavora con lo scrapbooking digitale e certo non intendevo dire che creo le mie pagine con lightroom, intendevo giusto la finitura ad ultimazione della pagina per far si che ci sia una maggior integrazione fra foto, carta ed elementi (creati ovviamente con i loro bravi livelli su photoshop). Per me è una cosa molto importante perchè non faccio uno scrapbooking che vuole emulare quello cartaceo, ma creo scene dove l'itegrazione della foto è molto importante.

Visto che Lightroom e photoshop hanno un costo ben diverso mi sembra assurdo che per fare delle semplici correzioni di luce, saturazione,esposizione e regolazioni di questo tipo si ricorra ad un software che costa 800 e passa euro (e che ovviamente ha infinite possibilità in più)... ma chissà forse c'è chi lo piglia in saldo :mumble:

Ad ogni modo, quello che dici non è corretto, con lightroom puoi tranquillamente lavorare su un jpg, anzi ti dirò di più io importo direttamente il psd, lo elaboro, mi creo il mio preset ad hoc, se nel frattempo ho deciso che voglio cambiar posto ad un elemento torno sul mio psd lo sposto, lo modifico come voglio e basta salvarlo perchè mi prenda le correzioni anche in lightroom senza dover salvare tutto su un livello, rilanciare l'azione. Quando ho deciso che ho raggiunto l'effetto voluto esporto il file in jpg e fine della pagina, oppure anche a giorni di distanza e dopo aver chiuso e riaperto il programma mille volte posso tornarci su e riprendere tutte le modifiche fatte e cambiare un singolo fattore tipo solo l'esposizione o qualunque altra cosa, ecco cosa intendevo con "maggiore controllo". Scusa se mi sono dilungata e se ti ho annoiata visto che evidentemente non hai certo da prender lezioni da me, volevo solo dare un'informazione.