Intolleranza al latte vaccino: evoluzione e gestione
- marika
- Admin
- Posts: 5165
- Joined: Fri Dec 15, 2006 10:35 pm
Pure quello non lo uso più! uso il Flor di capra, che ha la stessa consistenza del parmigiano (per poterlo grattugiare) ma è di capra
Marika e Nino,
Francesco (2/6/04), Teresa (9/12/05) e Giovanni (19/12/10)
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lbff.lilypie.com/B0mvp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Breastfeeding tickers" /></a>
[SIZE="2"][color="SeaGreen"]nella quotidianità pure George Clooney ad un certo punto si trasforma in Homer Simpson[/color][/size] (Gabry)
Francesco (2/6/04), Teresa (9/12/05) e Giovanni (19/12/10)
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lbff.lilypie.com/B0mvp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Breastfeeding tickers" /></a>
[SIZE="2"][color="SeaGreen"]nella quotidianità pure George Clooney ad un certo punto si trasforma in Homer Simpson[/color][/size] (Gabry)
- la yle
- Ambasciatore
- Posts: 3291
- Joined: Thu Aug 23, 2007 3:03 pm
Ciao,
anche mia figlia ha il problema dell'intolleranza al lattosio (ormani anche a quello di capra). Ora ha quattro anni e ha ancora la pancia gonfia come una neonata e la crosta lattea e le feci sono quasi sempre scomposte.
Al mare una signora con bimbo anch'esso intollerante mi fece notare che "secondo lei ormai a Dahlia dava fastidio anche il latte di capra e ciò poteve comportare rallentamento nella crescita" e ciò mi mise la pulce nell'orecchio. Dahlia pesa kg 13 ed è alta 93 cm.
Preciso che la sua dieta ormai da anni è priva di prodotti a base di latte vaccino MA avendo anche io un figlio più grande che non ha alcun problema mi sono trovata spesso in casa jougurt o fruttoli vari che lui mangia molto volentieri. Le prime volte mi stressavo perchè ovviamente Dahlia voleva copiare il fratello e mangiare anche lei queste cose (gelato compreso) ma poi ho visto che se la soddisfo dando anche a lei per esempio il fruttolino, ne mangia due cucchiaini e poi lo lascia; il gelato non lo vuole di suo, preferisce i polaretti (ne ho sempre in freezer) e se siamo fuori chiede lei il calippo o il ghiacciolo. Se Marco mangia le fragole con la panna, le prime volete la voleva anche lei ma poi non mangiava nè fragole nè panna e ora dice da sola che "le fa schifo". Assaggia per gola un cucchiaino di crema del tiramisù ma si limita a questo. I budini e le creme in genere nemmeno le cerca. A casa ho sempre le patatine, caramelle, cereali (che lei chiama palline) in modo da distrarla all'occorenza dalle cose che le fanno male (dimenticavo, come biscotti uso i Più leggeri della Galbusera che si sciolgono nel te come se fossero plasmon e sono veramente buoni. Anche i pavesini sono senza latte ma non si sciolgono altrettanto bene).
Ora non può più prendere nemmeno il latte di capra. La dottoressa giel'ha spiegato e lei lo ha capito tranquillamente. Beve un po' più succhi di frutta (uno a colazione ma lo diluisco con l'acqua) e uno alla sera...sempre diluito. Non possiamo prendere per ora nè soia (che le gonfiava le mammelle come se fosse una dodicienne) nè il riso. In ogni caso la soia non andava bene poichè legume e quindi "produttore" di aria. Il riso invece da piccola le fece ancora più male tant'è che nel momento della crescita dei denti lo prendeva (quello formulato della dieterba) ma essendo di sua natura ricco di zuccheri -polisaccaride- le ha rovinato i denti, sopratutto i quattro incisivi superiori. Oggi ha già fatto due interventi in anestesia totale all'Istituto Stomatologico di Milano per (prima) devitalizzarli e portali a livello della gengiva e l'anno dopo li abbiamo addiritura togliere perchè ormai anche le radici erano guaste e avrebbero compromesso la crescita dei definitivi.
....mi sento un po' meno sola...nell'altro forum che bazzicavo, il solo nominare l'intolleranza al lattosio mi rendeva "eretica"!!!!!! baci
Se vuoi parliamo anche dei Test che le ho fatto.....
....per Arancina...anche io all'inizio dello svezzamento mettevo un cucchiaino di parmigiano nella pappa (era l'unica cosa con lattosio che prendeva) ma le provocava la chielite bifronte -i taglietti a lato della bocca- e la screpolatura dietro le orecchie, quella che semba sporco, che non la lavi insomma. Abbiamo eliminato anche quello. O meglio ne prende qualche pezzettino se vede che a tavola lo mangiamo anche noi, ma certo non in modo sistematico... BOH!!!!!!!
anche mia figlia ha il problema dell'intolleranza al lattosio (ormani anche a quello di capra). Ora ha quattro anni e ha ancora la pancia gonfia come una neonata e la crosta lattea e le feci sono quasi sempre scomposte.
Al mare una signora con bimbo anch'esso intollerante mi fece notare che "secondo lei ormai a Dahlia dava fastidio anche il latte di capra e ciò poteve comportare rallentamento nella crescita" e ciò mi mise la pulce nell'orecchio. Dahlia pesa kg 13 ed è alta 93 cm.
Preciso che la sua dieta ormai da anni è priva di prodotti a base di latte vaccino MA avendo anche io un figlio più grande che non ha alcun problema mi sono trovata spesso in casa jougurt o fruttoli vari che lui mangia molto volentieri. Le prime volte mi stressavo perchè ovviamente Dahlia voleva copiare il fratello e mangiare anche lei queste cose (gelato compreso) ma poi ho visto che se la soddisfo dando anche a lei per esempio il fruttolino, ne mangia due cucchiaini e poi lo lascia; il gelato non lo vuole di suo, preferisce i polaretti (ne ho sempre in freezer) e se siamo fuori chiede lei il calippo o il ghiacciolo. Se Marco mangia le fragole con la panna, le prime volete la voleva anche lei ma poi non mangiava nè fragole nè panna e ora dice da sola che "le fa schifo". Assaggia per gola un cucchiaino di crema del tiramisù ma si limita a questo. I budini e le creme in genere nemmeno le cerca. A casa ho sempre le patatine, caramelle, cereali (che lei chiama palline) in modo da distrarla all'occorenza dalle cose che le fanno male (dimenticavo, come biscotti uso i Più leggeri della Galbusera che si sciolgono nel te come se fossero plasmon e sono veramente buoni. Anche i pavesini sono senza latte ma non si sciolgono altrettanto bene).
Ora non può più prendere nemmeno il latte di capra. La dottoressa giel'ha spiegato e lei lo ha capito tranquillamente. Beve un po' più succhi di frutta (uno a colazione ma lo diluisco con l'acqua) e uno alla sera...sempre diluito. Non possiamo prendere per ora nè soia (che le gonfiava le mammelle come se fosse una dodicienne) nè il riso. In ogni caso la soia non andava bene poichè legume e quindi "produttore" di aria. Il riso invece da piccola le fece ancora più male tant'è che nel momento della crescita dei denti lo prendeva (quello formulato della dieterba) ma essendo di sua natura ricco di zuccheri -polisaccaride- le ha rovinato i denti, sopratutto i quattro incisivi superiori. Oggi ha già fatto due interventi in anestesia totale all'Istituto Stomatologico di Milano per (prima) devitalizzarli e portali a livello della gengiva e l'anno dopo li abbiamo addiritura togliere perchè ormai anche le radici erano guaste e avrebbero compromesso la crescita dei definitivi.
....mi sento un po' meno sola...nell'altro forum che bazzicavo, il solo nominare l'intolleranza al lattosio mi rendeva "eretica"!!!!!! baci
Se vuoi parliamo anche dei Test che le ho fatto.....
....per Arancina...anche io all'inizio dello svezzamento mettevo un cucchiaino di parmigiano nella pappa (era l'unica cosa con lattosio che prendeva) ma le provocava la chielite bifronte -i taglietti a lato della bocca- e la screpolatura dietro le orecchie, quella che semba sporco, che non la lavi insomma. Abbiamo eliminato anche quello. O meglio ne prende qualche pezzettino se vede che a tavola lo mangiamo anche noi, ma certo non in modo sistematico... BOH!!!!!!!