L'uomo ideale
Moderators: Giusy, Gabry, Daria
- marika
- Admin
- Posts: 5165
- Joined: Fri Dec 15, 2006 10:35 pm
B, prova a girare la domanda in questo modo "Che tipo di amore mi serve per essere felice?" e ti viene fuori l'uomo ideale.
Marika e Nino,
Francesco (2/6/04), Teresa (9/12/05) e Giovanni (19/12/10)
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lbff.lilypie.com/B0mvp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Breastfeeding tickers" /></a>
[SIZE="2"][color="SeaGreen"]nella quotidianità pure George Clooney ad un certo punto si trasforma in Homer Simpson[/color][/size] (Gabry)
Francesco (2/6/04), Teresa (9/12/05) e Giovanni (19/12/10)
<a href="http://lilypie.com/"><img src="http://lbff.lilypie.com/B0mvp1.png" width="400" height="80" border="0" alt="Lilypie Breastfeeding tickers" /></a>
[SIZE="2"][color="SeaGreen"]nella quotidianità pure George Clooney ad un certo punto si trasforma in Homer Simpson[/color][/size] (Gabry)
- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
Da adolescente avevo come uomo ideale il bello e dannato, anticonformista, instabile, intellettualmente elevato.
Poi sono rinsavita
E il mio uomo ideale è diventato un compagno affidabile, disposto ad esprimere i sentimenti senza circoscriverli entro gli avvilenti limiti della razionalità, di cui spesso i maschietti sono provvisti in eccesso. Lo volevo tenero verso di me, eppure forte, protettivo, "dominante"... perché a me piace il ruolo tradizionale della donna debole, che intanto poi le carte le rigira sottobanco come vuole lei ahahah!
L'uomo che poi ho sposato ha tutte le caratteristiche di cui sopra.
Ma le ultime sono declinate nella realtà in un modo che, nel concepirle in astratto, non avevo preventivato.
La sua forza è tranquilla semplicità.
La sua protezione è fatta di lunghi silenzi, soprattutto sulle sue sofferenze (Non dimenticherò mai il giorno in cui ebbe un immenso dolore, per la morte di una persona cara, e si allontanò da me).
A volte semplicità e silenzi stridono contro la mia natura più incasinata e logorroica...
Ma tutto si aggiusta.
Ed è davvero il miglior compagno che potessi sognare.
Poi sono rinsavita

E il mio uomo ideale è diventato un compagno affidabile, disposto ad esprimere i sentimenti senza circoscriverli entro gli avvilenti limiti della razionalità, di cui spesso i maschietti sono provvisti in eccesso. Lo volevo tenero verso di me, eppure forte, protettivo, "dominante"... perché a me piace il ruolo tradizionale della donna debole, che intanto poi le carte le rigira sottobanco come vuole lei ahahah!
L'uomo che poi ho sposato ha tutte le caratteristiche di cui sopra.
Ma le ultime sono declinate nella realtà in un modo che, nel concepirle in astratto, non avevo preventivato.
La sua forza è tranquilla semplicità.
La sua protezione è fatta di lunghi silenzi, soprattutto sulle sue sofferenze (Non dimenticherò mai il giorno in cui ebbe un immenso dolore, per la morte di una persona cara, e si allontanò da me).
A volte semplicità e silenzi stridono contro la mia natura più incasinata e logorroica...
Ma tutto si aggiusta.
Ed è davvero il miglior compagno che potessi sognare.
"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
(David Grossman)
- Rie
- Admin
- Posts: 7933
- Joined: Fri Dec 15, 2006 4:51 pm
marika wrote:B, prova a girare la domanda in questo modo "Che tipo di amore mi serve per essere felice?" e ti viene fuori l'uomo ideale.
Barbara... Marika ti propone l'approccio logico.
Io per raggruppare i concetti ho usato, invece, l'approccio illogico.
Ovvero: ho pensato alle mie fantasie romantiche di ragazzina (il bello e dannato) e di ragazza un po' più grande (modello: scene di vita coniugale contemplate tipo film in un sogno ad occhi aperti).
Devo ammettere che le seconde si sono presto sovrapposte alla realtà, perché io e mio marito ci siamo innamorati giovani giovani. Forse a trovarlo più tardi avrei sognato qualcosa di meno simile a lui, chissà!

"Ci sono persone rotonde, mia cara signora, ci sono bambini a forma, diciamo, di triangolo, perché no, e ci sono... Ci sono bambini a zigzag"
(David Grossman)
(David Grossman)