no, impossibile,
infatti la dent. aveva detto che se alla prova fosse stato non reattivo
lei consigliava di aspettare e riprovare dopo un mesetto o due per vedere
se collaborava un pochetto da sé...
Il protossido d'azoto è un'ausilio ideale per il trattamento di bambini paurosi, premesso comunque che il bambino riesca a respirare volutamente attraverso il naso (a partire dai 6-7 anni circa), e che il naso sia libero e non intasato. Grazie alla forte azione rilassante e ansiolitica del gas, circa l'ottanta per cento dei bambini che rifiutano un trattamento odontoiatrico, possono essere trattati
pero' tu dici che l'avete usato per lucas
a questo punto se questa dose di antibiotico non dovesse essere sufficiente o si dovesse ripresentare velocemente l'ascesso comincerei a muovermi cercando un dentista piu' indicato
e possibilmente anche piu' raggiungibile,per me
spaziando tra novara e milano un bravo dentista esistera' pure
vedremo
Ruggero 8 maggio 2004,Dario 14 maggio 2007,[color=magenta]Irene 17 dicembre 2010[/color] [SIGPIC][/SIGPIC]
Quando sei nato non puoi piu' nasconderti e quando sei genitore ancora meno
si, l'età è messa perché l'unico limite è che il bambino si rifiuti di respirare da questa mascherina, infatti la dentista quando ha visto 3 anni era un po' preoccupata.
Però la presentazione è stata:
-vedere la mascherina "da pilota",
-annusare diverse mascherine x scegliere la sua preferita ("gusto" vaniglia, fragola, cicca e qualcos'altro)
-chiedergli se era pronto per mettersi occhiali e mascherina e pilotare...
Al che lui ha deciso che era la mascherina dei Power Rangers e se l'è messa di buon grado ;)
La non collaborazione e il raffreddore sono gli unici limiti, da quel che so....
(spero non debba servire, ma nel caso e se non trovi più vicino, questa doc. è a Monza)